
| I cantieri che vogliamo |
| L'educazione sentimentale di una bambina cresciuta in Comune |
| Il femminismo e la politica dei beni comuni |
| Fronte del Porto. Una sala da the |
| Governi e autogoverni |
| Politica. Il filo steso tra l'agire e il più personale |
| Presidiare il comune. Pratiche in Valle di Susa |
| Vicini come? Relazioni, andata e ritorno |
| Así es la vida. Per una giustizia più che umana |
| Il corpo nella crisi |
| Difficoltà tra relazioni e desiderio |
| Diritto alla città e sottili resistenze |
| Politica dei beni comuni. Un aggiornamento |
| Le relazioni di cura oltre la famiglia 'naturale' |
| Lo scontro e il conflitto/ Paoletti Roberta in dialogo con Enrico Schirò |
| Vivere comune negli Settanta. L'ascolto politico delle donne di oggi. |
| Vivere il comune |
| Gli oscuri grumi del disordine simbolico |
| La pratica della storia vivente |
| Scrivere biografie di donne |
| Una storia personale. Omaggio alla memoria, madre del percorso storiografico |
| La storia respinta, storia come vita significante |
| La storia vivente: storia più vera. I guadagni di una relazione che non ha fine |
| La voce del silenzio |
| Il volto ambiguo della preferenza. Un percorso storico |
| Biblioteche: quattro pareti grandi un quartiere. |
| François Collin. L'omaggio di DWF. |
| Il legame sociale non si rammenda con le leggi. |
| Mnifesto degli amori Queer. |
| Riaprire i consultori alla città. L'assemblea delle donne del Pigneto a Roma. |
| Ricchezza sociale e silenzio istituzionale. Il Centro contro la violenza alle donne 'Roberta Lanzino'. |
| Gli spazi anti-istituzionali di Pina Bausch e i corpi 'vecchi' e 'giovani' di 'Kontakthof'. |
| Tempo Natale. |