
| Una breve storia del Servizio Sanitario Italiano | 
| Crisi, sanità pubblica e responsabilità | 
| Determinanti di salute e benessere del 21° secolo: una nuova sfida per la promozione della salute | 
| Documento conclusivo della Prima Convention nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie | 
| Evoluzione storica dei sistemi sanitari | 
| Infermieristica di comunità e di continuità: l'educazione terapeutica del care giver quale strumento di empowement nel percorso di dimissione | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista dei cittadini attraverso le indagini del Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista dell'European Public Health Association (EUPHA) La sanità Pubblica nella crisi economica: dall'Europa un focus sull'Italia | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD Italia). In tempo di crisi, quale riorganizzazzione del Distretto, quale promozione del Sistema socio-sanitario territoriale in un'ottica di salute soastenibile? | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista della Rete Italiana Culture della Salute CIPES/AIES | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.I.t.I.) | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)Le opportunità per il SSN: il territorio come centro della salute e delle cure | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista della Società Italiana per la Qualità nell'Assistenza Sanitaria (SIQuAS) | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista di un medico impegnato in Parlamento | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Il punto di vista di un medico impegnato nei movimenti di democratizzazione del SSN. 'Questa non è una crisi: è che non ti amo più!' | 
| Riorganizzazione sanitaria, sostenibilità e promozione. Di fronte alla crisi. Per un ambiente salubre e pulito in Italia. Una riflessione complessiva e un programma d'azione proposti dall'Associazione Medici per L'Ambiente-ISDE Italia | 
| Sopravvivere alla crisi? Politiche e istituzioni sanitarie in Italia | 
| Strategie proattive di coping, comportamenti di rischio e protettivi per la salute nell'adulto emergente | 
| Che cosa accade in Casa della carità? Un'osservazione protratta nel tempo degli ospiti e dei loro percorsi in una struttura di accoglienza milanese | 
| Conoscenze, attitudini e comportamenti in tema di doping e integratori alimentari in un campione di praticanti il gioco del calcio: risultati di uno studio trasversale pilota in Italia | 
| Consumo e dipendenza da fumo, alcol e droga in un campione di 2078 adolescenti campani: lo stato dell'arte | 
| Il Contratto della merenda: l'adesione per 5 anni migliora le abitudini alimentari dei bambini delle scuole primarie | 
| Il Distretto, la Casa della Salute e la Sanità d'iniziativa | 
| Human rights as the basis for defining, measuring and promoting health | 
| Salute Globale: troppe definizioni, un solo obiettivo? | 
| La sostenibilità degli interventi di promozione della salute: risultati di una ricerca valutativa | 
| Are you ready for dance/change? Il 'Programma Interdipartimentale Promozione della salute' dell'Azienda USL di Modena: innovare l'organizzazione | 
| Attualità e riorientamento della Promozione della salute nella scenario sociale contemporaneo | 
| Il benessere soggettivo in tempi di crisi | 
| La Carta di Ottawa. Ancora oggi strumento di innovazione in Emilia Romagna | 
| Core Competencies per gli operatori della promozione della salute. Risultati del Progetto Europeo CompHP | 
| Fattori alimentari ed antropometrici associati al rischio del tumore mammario implicazioni per la prevenzione primaria | 
| Per un questionario europeo di indagine sui consumi alcolici e sui possibili danni correlati. Un'esperienza italiana | 
| Promuovere la salute ed il benessere in età adulta ed anziana attraverso il potenziamento delle Life Skills. Un percorso di ricerca-intervento | 
| Qualcosa di nuovo per Educazione sanitaria e Promozione della salute? | 
| Adolescenza e salute percepita. Dati dello studio HBSC a Torino | 
| Attività motoria nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria del disagio giovanile | 
| Implementazione e valutazione di un progetto per la prevenzione degli incidenti domestici in bambini dai 3 ai 6 anni | 
| Indagine sullo stato di salute degli studenti dell'Università di Perugia: i consumi di tabacco, alcol e energy drink | 
| Promozione della salute dalla teoria alla pratica, una difficile avanzata | 
| Salute e invecchiamento attivo in Italia e nel Lazio secondo il sistema di sorvaglianza 'Passi d'Argento' |