
| All'interno e all'esterno della morfologia |
| Carità e razionalità |
| Infinity: a Rhetorical insight into Cosmological Revolution |
| Interview with Michael Dummett |
| Note sui metri della "Caduta" e delle "Odi" foscoliane |
| Il prototipo "cognitivo" ed il prototipo "linguistico": equivalenti o inconciliabili? |
| Why is Russell's Principle so Elusive? |
| Alcuni pregi e limiti della teoria cognitivista della metafora |
| Aspetti logici e cognitivi della metafora |
| Il lessico del "Marco Visconti" di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente aulica |
| La metafora come costruzione linguistica: le forme interne del conflitto concettuale |
| Metafora e analogia nella chimica tedesca del Settecento: una prospettiva kantiana |
| La metafora tra mente e discorso: alcuni cenni |
| La metafora: un ponte fra il linguaggio e l'esperienza percettiva |
| Paradox and Metaphor: a Discourse Approach |
| L'artrite nella testa. La formazione metalinguistica delle credenze nell'esperimento mentale di Burge |
| Fuga e ritorno. Proust nell'età dei nomi |
| Geometrie narrative: una lettura delle "Quinze Joies de Mariage" |
| L'impossibile "convenientia": topica dell'indicibilità e retorica dell'"aptum" in Dante |
| Perché è interessante l'epistemologia della testimonianza |
| Proposizioni e indicali |
| Riflessioni intorno a un saluto: la storia di "ciao" |
| Ulisse o Richelieu? Stili verbali della comunicazione menzognera |
| Vincoli testuali e funzioni dei segnali discorsivi in Gellio |
| Dizionari della lingua italiana su cd-rom |
| Indice dell'annata 1999 |
| Notizie |
| Il ritorno di Wittgenstein |