
| Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV |
| L'italiano nella tempesta delle lingue |
| "La mandragola" in una nuova edizione: note su testo e lingua |
| Martin Glessgen, Linguistique romane. Domaines et méthodes en linguistique romane et française |
| Matteo Maria Boiardo, Pastorali, a c. di Stefano Carrai e Marina Riccucci |
| Ricordo di Ignazio Baldelli |
| Stefano Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova |
| L'esordio platonico e l'interpretazione del "Discorso intorno alla nostra lingua" di Machiavelli |
| "Guarda! i cervi brucano lenti" di Giovanni Pascoli |
| Pasquale Stoppelli, Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva |
| Pietro Trifone, Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio del volgare tra Quattro e Cinquecento |
| Il predicatore recita e il fedele traspone. Carlo Goldoni e i sonetti del "Quaresimale in epilogo" |
| Ricordo di Dante Isella |
| Tempo, modo e voce in "Menzogna e sortilegio" di Elsa Morante |