
| Un frammento di «canzone di donna» in volgare dell'Alto Medioevo |
| Una grammatica italiana di fine Settecento in turco ottomano |
| Libri nuovi |
| Marco Biffi, Il «mancamento delle parole». Osservazioni sulla lingua di Leonardo |
| Un nuovo tassello per la storia di tipo |
| Le radici grammaticali e concettuali del linguaggio figurato |
| Su due termini medici in Boccaccio: emuntorio e gavocciolo |
| Sui calzoni di taglio S. Francisco e gli abiti di S. Francisco nella Fanciulla del West |
| Sulla lingua della Mandragola di Machiavelli |
| «Ahi lasso! no, ho il tre!». La lingua di Giacomo Puccini attraverso l'epistolario |
| «Al servizio del lettore». Lingua e stile negli ultimi articoli di Indro Montanelli |
| Clemente Damiano di Priocca e Galeani Napione. Sull'edizione definitiva del trattato «Dell'uso e dei pregi della lingua italiana» |
| Libri nuovi |
| Ludovica Maconi e Mirko Volpi, Antichi documenti dei volgari italiani |
| Rosario Coluccia, Conosciamo l'italiano? |
| L'uso di «sempre » come segnale di continuità. Dal valore temporale a quello testuale |