Rassegna italiana di sociologia  -  2007
Risultato della ricerca:   (25 titoli )
| Così lontane, così vicine. Rricomporre il legame tra pratica narrativa e pratica medica. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Le credenze religiose come forma di vita: fede, ragione e immaginario di fronte alle domande 'ultime'. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| 'E poi cominciai a sentire le voci...'. Narrazioni del male mentale. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| 'Io voglio essere come prima...'.Cronicità e normalità nei racconti dei malati di cancro. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| 'Ma se ci fosse una specie di fantasma'. Narrazioni significative nelle pratiche mediche delle terapie intensive italiane. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Il divario tra percezione e condizione di povertà in Italia. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Note sul concetto di coerenza. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Il problema del campionamento nella ricerca sociale. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Le rivolte francesi del novembre 2005.Gestione politico-amministrativa e forme di partecipazione. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Dal regime alla post-democrazia: i cittadini e la politica nei paesi della 'nuova' Europa. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| La democrazia degli intersisti. Società e partiti in Europa dopo la caduta del Muro. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Il 'mainstream' sociologico di Goldthorpe. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Movimenti sociali e partiti politici: un gioco a somma zero? | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| L'ostinato rigore di John Golthorpe. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| La rappresentanza politica nella'vecchia' Europa crisi o mutamento? | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Scienza senza cultura 'Sulla sociologia' di Goldthorpe e i suoi costi intellettuali. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Il declino dell''homo juridicus' | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| La gestione della conoscenza nella società dell'informazione: il caso di Wikipedia. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Organicismo sociologico, pianificazione e corporativismo in Italia durante il fascismo. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Pizzorno e i fondamenti non individualistici della teoria sociale. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Pizzorno, il linguaggio dello stile. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Quesiti attorno al potere di nominare (o di non nominare). | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| Lo spettro dell'irriconoscibilità. Idoneità e incertezza nel jazz. | 
Rassegna italiana di sociologia - 2007