Rassegna italiana di sociologia - 2018
Risultato della ricerca: (63 titoli )
| Abitare, vivere, pensare, inventare, incontrarsi nella città macchina. Dialogo con Ash Amin |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| C. Saint-Blancat, a cura di, Ricercare altrove. Fuga dei cervelli, circolazione dei talenti, opportunità, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| D. Gambetta e S. Hertog, Ingegneri della Jihad. I sorprendenti legami tra istruzione e estremismo, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| D. Martuccelli, Sociologia dell'esistenza, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| In medio stat virtus? Alcune riflessioni su università e politiche universitarie in Italia |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| J. Woodcock, Working the phones. Control and Resistance in call centres, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Mafia, fra biografia, storia e politica |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Maschilità e malattia cronica. Il caso dei padri con figli diabetici |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Non response in web surveys. The role of SMS reminders |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| On the encounter between field theory and Social Network Analysis. An assessment and a theoretical proposal |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| R. Carriero e L. Todesco, Indaffarate e soddisfatte. Donne, uomini e lavoro familiare in Italia, 2016 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| La relazione medico-paziente nella sanità digitale. Possibili impatti sul professionalismo medico |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| T.W. Shakespeare, Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Tra Scilla e Cariddi. Alla ricerca di una rotta per l'università italiana |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Tra sociologia e letteratura. Per una mappa di una o più storie di incontri |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| L'università italiana. Colpe, vincoli, sfide |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| La "via italiana alla modernizzazione" dell'università: rifiutarla o cercare di indirizzarla? Una risposta ai commenti |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| L. Brancaccio, I clan di camorra. Genesi e storia, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Commons and the new environmentalism of everyday life. Alternative value practices and multispecies commoning in the permaculture movement |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| The commons in the shifting problematization of contemporary society |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Equality in local energy commons. A UK case study of community and municipal energy |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| F. Barbera, J. Dagnes, A. Salento e F. Spina, a cura di, Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale, 2016 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| From individual choice to collective voice. Foundational economy, local commons and citizenship |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| H. Joas, Die Macht des Heiligen. Eine Alternative zur Geschichte von der Entzauberung, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| M. DeSoucey, Contested tastes. Foie gras and the politics of food, 2016 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Open data as a commons? The disclosure of public sector information from a comparative perspective |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| R. Wagner-Pacifici, What is an Event?, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Understanding energy commons. Polycentricity, translation and intermediation |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| The value of sharing. How commons have become part of informational capitalism and what we can learn from it. The case of FOSS |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| A. Vercelli, Crisis and Sustainability. The Delusion of Free Markets, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Come continuare a parlare di ideologia entro un orizzonte post-moderno |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| La critica dell'ideologia e il principio di indulgenza |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Enrichissement et travail |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Entre esthétique et conflit |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| L'évaporation de la critique |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| "Good ethnography is autoethnographic, and good autoethnography is ethnographic". A dialogue with Carolyn Ellis |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| M. Colucci e S. Gallo, a cura di, In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| M. Marmot, La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto, 2016 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| M. Massari, Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Non è tutto oro quel che è sharing |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| P. Boccagni, Migration and the Search for Home: Map- ping Domestic Space in Migrants' Everyday Lives, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| R. Kuhar e D. Paternotte, a cura di, Anti-Gender Campaigns in Europe. Mobilizing against Equality, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| La reinvenzione del circo in Italia. Prese di posizione nel campo del "circo contemporaneo" |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Réponse: commerce, travail et critique dans l'économie de l'enrichissement |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Riflessione e intersoggettività. La critica e l'ideologia a partire da Habermas |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Sul rapporto tra genesi e validità del sapere. Per un programma debole di sociologia della conoscenza |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Com'è possibile l'ordine sociale? Il contributo dell'etnografia carceraria allo studio del potere e delle resistenze |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Le disuguaglianze sociali nella salute. Una riflessione sul ruolo della classe sociale |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| È possibile studiare la relazione tra immigrazione e salute in Italia? Molte questioni, ancora pochi dati |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| L'étude sociologique des émotions dans la société du capitalisme. Dialogue avec Eva Illouz |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| G. Viesti, La laurea negata. Le politiche contro l'istruzione universitaria, 2018 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Genitori e precarietà. Combinare cura dei figli e insicurezza occupazionale |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| L'incerta unità dell'Unione Europea |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| J. Go, Postcolonial Thought and Social Theory, 2016 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| M. Binotto, M. Bruno, V. Lai, a cura di, Tracciare confini. L'immigrazione nei media italiani, 2016 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Morfologie sociali dell'Italia urbana |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Morfologie sociali dell'Italia urbana |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| R. Lee Blaszczyk, U. Spiekermann, eds., Bright Modernity. Color, Commerce, and Consumer Culture, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Tipi di città e analisi socio-spaziale |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| Tra tipi e forme. Perché la sociologia urbana deve lavorare sulle dinamiche |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| A.V. Messina, American Sociology and Holocaust Studies. The Alleged Silence and the Creation of the Sociological Delay, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| V. Mosco, Becoming Digital. Toward a Post-Internet Society, 2017 |
Rassegna italiana di sociologia - 2018