Rassegna italiana di sociologia - 2023
Risultato della ricerca: (55 titoli )
| C. Mattina, N. Maïsetti, a cura di, Maudire la ville. Socio-histoire comparée des dénonciations de la corruption urbaine, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Come nasce la grande bonaccia delle nascite in Italia. Prove di costruzione di un punto di vista non standard |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| L'expertise che cambia lo Stato. Conoscenza, esperti e trasformazione dell'azione pubblica |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| F. Molteni, A need for religion. Insecurity and religiosity in the contemporary world, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| J. Harambam, Contemporary conspiracy theories. Truth and knowledge in an era of epistemic instability, 2020 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| P. Gusmeroli, L. Trappolin, Le vite che sono la mia. Storie di genitori LGB usciti dall'eterosessualità, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| I. Pitti, D. Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Ripensare le relazioni fra attori nel contrasto alla violenza contro le donne |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Scienze sociali a fumetti. Caratteristiche e affordances di un campo emergente |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Shifting family boundaries when near and far. A spatial analysis of embodied family practices among young Italians |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Sostenibile per chi? Vulnerabilità sociale e transizione ecologica |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| V. Fidolini, Uomini e diete. Cibo, maschilità, stili di vita, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Autonomy, subordination and dependence. A study on high-skilled solo self-employment |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| The construction of a hybrid zone of employment and the vagaries of collective representation. The case of home childcare providers in Quebec |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| D. Conversi, Cambiamenti climatici. Antropocene e politica, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| G. Salle, Superyachts. Luxe, calme et ecocide, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Hybrid areas of labour. Challenging traditional dichotomies to represent work, workers, and working trajectories |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Hybrid work in the cultural and creative industries. The case of the performing arts |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Hybridisation of work and the platform informal revolution |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| In ricordo di Alain Touraine, dissidente del nichilismo |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Informal employment and the multiplication of regulatory spaces in the Italian construction sector |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| M. Marzano, La casta dei casti. I preti, il sesso e l'amore, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| On hybrid labour trajectories. A conversation with Sergio Bologna |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| P. Grassi, Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| The promises of the sharing economy and the dark side of platform capitalism. Challenges and opportunities for workers' representation |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| R. Marra, L'eredità di Max Weber. Cultura, diritto e realtà, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Rethinking digital work arrangements from a feminist perspective. The «cyborg» as the epitome of hybrid working |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| S. Greco, Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (1793), 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Self-entrepreneurship, precariousness and potencia in Brazil. Challenging paradoxes on labor |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| C. Cipolla (a cura di), La sociologia sovranazionale di Roberto Cipriani, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| C. Saraceno, D. Benassi, E. Morlicchio, La povertà in Italia, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| La demografia del fine-vita |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| E. Fravega, L'abitare migrante. Racconti di vita e percorsi abitativi di migranti in Italia, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Emozioni ed estetica nelle attività a servizio del cliente. Una mappa per la sociologia del lavoro |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| «Io continuo a resistere» Un'autoetnografia collaborativa sulle pratiche di resistenza alla coercizione in psichiatria |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Luoghi e memorie. Il tempo intimo delle biografie |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| M. Bortolini, A joyfully serious man. The life of Robert Bellah, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Playing among passion and insecurity. A qualitative study of work in the Italian performing arts |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| S. Citroni, L'associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Tre libri che parlano di libri e la sociologia della cultura |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| V. Mete, Anti-politics in contemporary Italy, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Andrea Pirni, Luca Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Arianna Mainardi, Digital girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Camilla Gaiaschi, Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Discussioni negate e infodemia. Cosa dobbiamo ancora imparare dal Covid-19 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Epistemic wars in academia. The case of gender studies |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Low-intensity epistemic war. Medical communities and the development of legitimate knowledge in times of radical uncertainty |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri e Francesca Tomatis, Cancel Culture e ideologia gender, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Mahmoud Keshavarz and Shahram Khosravi (eds.), Seeing Like a Smuggler. Borders from Below, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Maurizio Catino, Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Science, pseudo-science, and populism in the context of post-truth. The deep roots of an emerging dimension of political conflict |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| The socio-pragmatic dimension of truth. How knowledge claims refused by science find support in public discourse |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| A team ethnography on vaccine hesitancy in Europe. A case study of a local truth construction |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Temporalities of non-knowledge production. The quest for acceleration in the asylum system |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| «What is truth?». Knowledge, expertise and political decision-making in the age of epistemic instability |
Rassegna italiana di sociologia - 2023