Rassegna italiana di sociologia - 2024
Risultato della ricerca: (65 titoli )
Le dimensioni sociali della povertà energetica. Una rassegna sullo stato dell'arte e i possibili sviluppi per la ricerca sociale |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Doing Cultural Studies. A conversation with Tony Jefferson |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
F.R. Lenzi, La sede dell’identità. L’Europa come laboratorio in Norbert Elias, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
From homework to remote work. Reflecting on the porosity of spaces, times and social relationships at home and in workplaces |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
G. Garofalo Geymonat, G. Selmi (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
The hybridisation of employees’ status through remote overwork: the unions’ perspective |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Indietro non si torna. Un’analisi longitudinale delle esperienze di lavoro da remoto tra i knowledge worker in Italia durante e dopo la pandemia |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
A.M. Zaccaria, La faglia nascosta. Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
N. Cristianini, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
P. Imperatore, E. Leonardi, L’era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Questioni ontologiche ed epistemologiche nello studio dell'estrema destra Limiti definitori, ambiguità tassonomica e prospettive di ricerca |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Remote work and the hybridisation of work relations: blurring the boundaries between subordination and self-employment? |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
A. Santambrogio, Utopia senza ideologia, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Sulla sostenibilità sociale dell'invecchiamento della popolazione: gli anziani possono essere una risorsa? |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Alessandro Pizzorno. Un riferimento classico per la scienza politica |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
L. Chouliaraki, M. Georgiou, The Digital Border. Migration, Technology, Power, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Critical capacity and community engagement. The Janus face of Renewable Energy Communities |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Energy commoning. The politicization of energy collective action in Southern Europe |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Evolving geometries. Power, territory, and knowledge in the infrastructure of energy communities |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
F. Barbera, Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
F. Coin, Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Innovative solutions for local energy systems, a transdisciplinary approach |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
J. Addams, La schiavitù delle donne, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
M. Ambrosini (a cura di), Rifugiati e solidali. L’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
La «Maschera dei classici» tra re-identificazione e «comunità interpretante» |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Maschere danzanti. Note su Pizzorno e i suoi classici |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Le maschere, il canone e l’oblio. Dialogo sull’uso e la storia dei «classici» della sociologia |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Note sul metodo di Alessandro Pizzorno |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Note sull’idea di motivazione relazionale nel pensiero di Sandro Pizzorno |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Perché si legge il sociologo. Introduzione a un simposio su Alessandro Pizzorno e «i classici» |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Renewable Energy Communities between critical capacity and socio-technical constraints. Introduction |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Renewable Energy Communities reported. Actors, expectations and promises in Italian press coverage of energy transition socio-technical innovation |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
T. Pitch, Il malinteso della vittima. Una lettura femminista della cultura punitiva, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Teoria, istruzioni per l’uso |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Arianna Ferrari, Carne coltivata. La rivoluzione a tavola?, 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Conversazione con Howard Becker. Trento, 20 ottobre 2000 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Disuguaglianze territoriali e ritorni dell’istruzione. Un’analisi del dualismo Nord-Sud e delle differenze tra aree centrali e marginali in Italia |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Le disuguaglianze territoriali in Italia. Un'analisi delle differenze economiche, demografiche e socio-culturali tra Aree Interne e Centrali |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Eleftheria J. Lekakis, Consumer Activism: Promotional Culture and Resistance, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Francesca Scrinzi, The Racialisation of Sexism. Men, Women and Gender in the Populist Radical Right, 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
La geografia della stratificazione sociale in Italia. Introduzione |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Jake Alimahomed-Wilson, Ellen Reese (a cura di), Il costo della spedizione gratuita. Amazon nell’economia globale, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Jürgen Habermas, Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
L’uscita dalla casa dei genitori nelle aree interne e centrali in Italia nel corso del Novecento |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Rethinking the boundary between formal and informal economies in the Global North: the case of street vending in Milan |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Un ricordo di Howard Becker. Introduzione |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Same job, different conditions. Comparing direct and indirect employment via procurement in public services in Italy |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Stuck in the middle? Strategies, opportunities, and boundaries of the rehabilitation professionals in Italy between choices and needs |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Alessandra Gissi, Paola Stelliferi, L’aborto. Una storia, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Contentious ontologies of a neglected water infrastructure. A chronotopic analysis of the Padua-Venice waterway controversy |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Contentious science? Democracy, epistemologies, and social movements facing the scientization of politics |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Cultured meat as «food for the future»? Contentious perspectives between science and publics in the Anthropocene |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Data practices as entry points for understanding the mobilisation of non-experts in environmental monitoring |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Do vaccines have politics? Institutional architectures and orders of worth of Cuban biotechnology |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
From grid to ground. Unravelling knowledge dynamics in renewable energy communities |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Gabriel Abend, Words and Distinctions for the Common Good. Practical Reason in the Logic of Social Science, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Gabriella Alberti, Devi Sacchetto, The Politics of Migrant Labour. Exit, Voice, and Social Reproduction, 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Kenneth Liberman, Il gusto del caffè. Indagine sull’oggettività, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Marco Armiero, La tragedia del Vajont, 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
Marco Santoro, Nel campo della musica. Spazi, generi, politiche, 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
The silent health social movement of traditional, complementary and integrative medicine in political contention with Western evidence-based biomedicine |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
The Target Malaria project and the gene drive experiment: for an ontological politics of the neoliberal bioeconomy and its controversies |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
«As the infection curve shows». Data-fetishism and reification of the medical discourse on Facebook during the Covid-19 epidemic |
Rassegna italiana di sociologia - 2024