Rassegna italiana di sociologia - 2025
Risultato della ricerca: (32 titoli )
Centering families in elite studies |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Chronos, kairos e sociologia. Il cammino di un campo di ricerca |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Contemporary consumer potlatches. Making sense of conspicuous consumption |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Dominant elites, dominated subalterns, nothing more? Analyzing the ambivalence of domination |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Donne della Lega, donne per la Lega. Le campagne elettorali di Lucia Borgonzoni e Susanna Ceccardi |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Elogio della "thick construction" |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Enriching sociology by studying the super-rich. Introduction |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Gian Primo Cella, "L’invenzione del popolo-nazione", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Giovani caregiver e transizione alla vita adulta. Quando la cura tra le generazioni diventa un rischio |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Giuseppe Burgio, Margherita Cannito, Raffaella Ferrero Camoletto e Cristiana Ottaviano, "Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra sex worker educatori e infermieri", 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Massimo Livi Bacci, "La geodemografia. Il peso dei popoli e i rapporti tra stati", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Paolo Boccagni, "Vite ferme. Storie di migranti in attesa", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Per un'etnografia critica e riflessiva. Wacquant e la "thick construction" |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Stefano Gallo, Fabrizio Loreto, "Storia del lavoro nell’Italia contemporanea", 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Stefano Ratti, Veronica Moretti, Otto Gabos, Caterina Coluccio, Sara Colaone, Onofrio Catacchio (a cura di), "Il primo paziente. La donazione del corpo alla scienza in graphic novel", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Un testimone del suo tempo. Ricordo di Franco Ferrarotti (1926-2024) |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Analisi visuale e mobilitazione politica della destra radicale. Una prospettiva di movimento sociale |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Barbara Grüning, "Un altro sentire. L’esperienza dell’anoressia tra corpo e mente", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Conoscere e governare la tecnologia per essere più disincantati di fronte all’intelligenza artificiale |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
David Stark (ed.), "Practicing Sociology. Tacit Knowledge for the Social Scientific Craft", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Educare al pensiero critico della datificazione o apprendere le pratiche critiche della datificazione? Tre potenziali direzioni di ricerca a partire dal saggio di Teresa Numerico |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Il farsi del secolare nella società. La secolarizzazione come processo storico multiforme |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Francesca Decimo, "Lives in Motion. The Transnational Making of Population between Morocco and Italy", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Intelligenza artificiale, pratiche di resistenza contro bias epistemici e segregazioni classificatorie. Riflessioni sulle risposte |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Lorenzo Todesco, "Interazioni fatali. Uomini e donne che uccidono in Italia", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Massimo Pendenza, "Il governo della società. Durkheim e la critica della società neoliberale", 2024 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Muoversi tra i margini. Intersezioni tra processi migratori e homelessness |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Piero Dominici, "Oltre i cigni neri. L’urgenza di aprirsi all’indeterminato", 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
La politica dell’algoritmo tra riproduzione sociale e controllo democratico |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
La rappresentazione digitale dei fenomeni sociali alimenta la produzione di valore per l’intelligenza artificiale |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Vivere in una «zona di sacrificio». I giovani del quartiere Tamburi di Taranto tra presente doloroso e futuro nebuloso |
Rassegna italiana di sociologia - 2025