
| Blixen e Kierkegaard: dialogo sul seduttore |
| Daniela Gallingani, Miti, macchine, magie |
| Geometria e scrittura combinatoria in C.E. Gadda |
| L'origine dell'affettività. Martin Heidegger a Marburgo |
| Poesia e profezia: origini di un archetipo |
| Le segnature dei corpi. Effetti di reale e paradigmi fisiognomici in Verga |
| La storia della letteratura come sistema aperto |
| Il tempo e il regime musicale della parola. Meditazione su un motivo di Paul Valéry e sul "De musica" di Agostino |
| L'umanesimo italiano alla fine del Ventesimo secolo |
| Victor I. Stoichita, L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea |
| E. Buijssen, P. Schatborn, B. Broos, A. van Suchtelen et. al., Rembrandt Zelf |
| Forma e funzione nel concetto di rappresentazione prospettica |
| L'immaginario della rivoluzione francese. La memoria perduta |
| Norbert Elias: per una sociologia morfogenetica e processuale |
| Pensiero inquieto: da Cournot a Braudel |
| La riscoperta del valore e lo sviluppo della scienza economica |
| Scienze sociali e interscienza |
| Lo Stato-teatro. Il rituale politico del nazionalsocialismo |
| Tempo e durata: il terzo non escluso |
| Velo: silenzio e decoro |
| Configurare la scrittura. Ipertesti e modelli del sapere |
| Il contesto mentale della pirotechnia |
| Gerbrand A. Bredero, Il Grande Libro dei Canti |
| Harold Bloom, Come si legge un libro (e perché) |
| "Imago Figurata" |
| In difesa di Euripide. "L'altra Medea" di Christa Wolf |
| Innovazione e modernità. Aspetti e percorsi della critica d'arte nell'età romantica |
| Nel giardino di Altichiero |
| "Ottobre" fra cinema e storia |
| Pietà in poesia per figure. A proposito di "Briciole" di Giovanni Poggeschi |
| Raffaele Milani (a cura di), Estetica e paesaggio nell'età di Goethe |
| Una scienza ben poco provinciale. Un contributo italiano alla medicina tra Ottocento e Novecento |
| Una tragedia di amore e morte: "All for Love" di Dryden |