
| La cenere lieve del vissuto. Ricordo di Riccardo Bonavita |
| Effetto Nietzsche nella poesia di Ungaretti |
| Il fantasma dell'opera. L'ideale musicale della "Werktreue" e l'estetica dell'imperfezione |
| G. W. F. Hegel, Lezioni di filosofia della religione |
| Giovan Battista Vico: l'estasi dell'ordine |
| Una lettera inedita di Winckelmann a Paciaudi |
| Marc Fumaroli, Le api e i ragni. La disputa degli antichi e dei moderni |
| Michael Walzer (a cura di T. Casadei), Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo |
| Paolo Mazzarello, Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L'intrigo Spallanzani |
| Santiago Zabala, Filosofare con Ernst Tugendhat. Il carattere ermeneutico della filosofia analitica |
| "Sarete come dèi". Fascino della forza e conformismo sociale in due episodi bellici |
| Schegge di un unico cristallo. L'haiku e il rinnovo della poesia occidentale |
| Silvano Petrosino, Babele. Architettura, filosofia e linguaggio di un delirio |
| Tamerlano ed Ercole |
| Antichi e Moderni tra Musica e Architettura. All'origine della "Querelle des Anciens et des Modernes" |
| Antonio Santucci e la "libertà del filosofare" |
| Carlo Altini, La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes |
| Cartografie surrealiste |
| Dante, Omero e la "gloria" della poesia |
| Fabio Finotti, Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana |
| Francesco Orioli e il "meraviglioso" |
| Johann Georg Sulzer e l'influenza reciproca della ragione sul linguaggio |
| Martha C. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni |
| La modernità riluttante |
| Il pianista, l'oratore e la gazzella. Conoscenza tacita e interpretazione del testo |
| Sul significato teorico della ricerca storica di Mauro Pesce: Galileo e la "lettera a Cristina" |
| Thomas Bach, a cura di, Schelling in Russland. Die frühen naturphilosophischen Schriften von Danil Michaijlovic Vellanskij (1774-1847) |
| "All'italiana", ovvero italioti che fanno italianate. Sociolinguistica e modernità |
| Alla riscoperta dell'antropologia di Kant? Glosse a margine di alcune recenti pubblicazioni |
| Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a morire |
| Carl Schmitt, Un giurista di fronte a se stesso. Saggi e interviste |
| Carlo Saccone, Il maestro sufi e la bella Cristiana |
| Il disastro dell'informazione in Italia |
| Maria Pia Ellero, Lo specchio della fantasia. Retorica, magia e scrittura in Giordano Bruno |
| Rapporti "tra generi". Scorci storici e sociali di "altra natura" |
| La ricezione contemporanea del "Beowulf" |
| Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno |
| La sfida per l'identità. Religione e politica nella globalizzazione |
| Tra poesia, immaginazione e filosofia. Implicazioni poetologiche nell'"Utopia" di Thomas More |