
| L'amara cuccagna. Su "Marcovaldo", la pubblicità, la rivoluzione dei consumi |
| Ciò che ritorna. La forma del romanzo alla prova della guerra |
| Estetica del supereroe: Anders contro Eco |
| Federico Pellizzi (a cura di), Letterature biblioteche ipertesti |
| Hans-Jörg Sandkühler (a cura di), Handbuch Deutscher Idealismus |
| Immagini della vergogna tra Antico e Moderno |
| Marvin L. Minsky, 1985-86 The Society of Mind e B. Shneiderman, Leonardo's Laptop |
| Pierre Michel e Gianmario Borio (a cura di), Musiques vocales en Italie depuis 1945 |
| Spinoza e la crisi della psicologia: la rifleSsione di Lev Vygotskij |
| Tommaso Casini, Ritratti parlanti |
| Tra lessicografia computazionale e scientometria cognitiva. Problemi e prospettive per la storia della scienza |
| Zarathustra a Parigi nel primo Novecento: Jules de Gaultier e Nietzsche |
| Armando Massarenti, Il lancio del nano |
| Arte, scienza e natura in Goethe, a cura D. v. Engelhardt, G.F. Frigo, R. Simili, F. Vercellone |
| Croce, Oxford 1930 |
| Giovanni Gurisatti, Dizionario fisiognomico. Il volto, le forme, l'espressione |
| "Italian color line". In margine ad un libro di una migrante sulla cultura dei migranti |
| Krysztof Pomian, Dalle sacre reliquie all'arte moderna. Venezia-Chicago dal XIII al XX secolo |
| La Repubblica delle lettere e l'identità europea |
| Il senso liberato. Stanley Fish e la didattica della lingua |
| Spinoza materialista? Principali direttrici di ricerca su Spinoza in Francia dal 1968 ad oggi |
| Stefania Contesini, Memorie archiviate |
| Storia, retorica, interpretazione. Un percorso di studi |
| Straniamenti veneziani: Hofmannsthal, Butor, Landolfi |
| Il tema di Maria Maddalena nella letteratura decadente: il teatro dannunziano |
| Voci e presenze. Appunti su radio e fantastico |
| Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti |
| Contro l'identità? Il valore della testimonianza in Pap Khouma |
| Un libro di voci. L'autobiografia di Bob Dylan |
| Norberto Bobbio e l'autobiografia intellettuale contemporanea |
| Patto e spazio autobiografico: l'avventura teoria di Philippe Lejeune |
| Pierre Bordieu, Questa non è un'autobiografia |
| Primo Levi fra "autos", "bios" e "graphos" |
| La quasi-morte dell'autore: "L'amore ritorna" di Sergio Rubini |
| Gli scienziati, le autobiografie e la storia della scienza |
| Scrittura autobiografica e racconto di deportazione |
| Ventriloquio autobiografico: Mandeltam traduttore di Tetrarca |