
| Dante in Crimea. Osip Mandel'tam e la "Divina Commedia": poesia ed esilio in una lettura novecentesca |
| Angela Adriana Cavarra e Marco Santoro (a cura di), Il libro a Roma nel Settecento dalle Raccolte Casanatensi; Biancastella Antonino, Giuseppe Olmi e Maria Gioia Tavoni (a cura di), Il libro illustrato a Bologna nel Settecento |
| Diventare "donna" nel mondo musulmano. Gli echi del pensiero di Simone de Beauvoir |
| Forme e funzioni dell'immagine di memoria nel Cinquecento: due casi |
| Francesca Borri, Non aprire mai |
| Justin E.H. Smith (a cura di), The Problem of Animal Generation in Early Modern Philosophy |
| Leo Strauss, Le "Leggi" di Platone. Trama e argomentazione, edizione italiana a cura di Carlo Altini |
| Lionello Sozzi, Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi |
| Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno ( a cura di), Rime sacre tra Cinquecento e Seicento |
| La monadologia proustiana dal cuore all'intelligenza |
| I "Non-luoghi" di Jean Dubuffet |
| A proposito del dibattito sulla narrazione della storia |
| Rivoluzione e spiritualità in Iran secondo Michel Foucault |
| "Zeus è andato in rovina a causa di suo figlio". Prometeo, il Cristo e Dioniso in un abbozzo nietzscheano del 1874 |
| Aby Warburg, Opere, vol. II, La rinascita del paganesimo antico e altri scritti, 1917-1929 |
| Fausto Pagnotta, Cicerone e l'ideale dell'"aequabilitas". L'eredità di un antico concetto filosofico |
| Fotografia dell'invisibile. L'immaginario radiologico nel Novecento |
| Il giallo della geologia. Per una semantica dello spazio nel "Pasticciaccio" |
| Ingrid Basso, Kierkegaard uditore di Schelling. Tracce della filosofia schellinghiana nell'opera di Søren Kierkegaard |
| Miguel de Beistegui, Jouissance de Proust. Pour une esthétique de la métaphore |
| Note sul calcolo morale: un percorso attraverso William Tanner Vollmann |
| Paesaggi esistenziali in Pirandello |
| Il postantíco. Divagazioni sui modelli dei moderni |
| Reminiscenza, infanzia e nostalgia: visione di sé e identità narrativa in Rousseau |
| Tra i ruderi della storia. Appunti per un'interpretazione "archeologica" del "Gattopardo" |
| Tra teologia e filosofia politica. Il "regno di Dio" nel pensiero di Hobbes |
| Tzvetan Todorov, Noi e l'altro. Scritti e interviste |
| Brevi cenni per un'antropologia della "mimesis" |
| Elena Sala Di Felice, Sogni e favole in sen del vero. Metastasio ritrovato |
| Elisabetta Graziosi (a cura di), Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco |
| Georges Didi-Huberman, La pittura incarnata. Saggio sull'immagine vivente |
| Hans Albert: un illuminista del nostro tempo |
| Heinz Schlaffer, Das entfesselte Wort. Nietzsches Stil und seine Folgen |
| In esilio nell'ombra: percorsi postcoloniali |
| "Ma come fidarsi dell'odore?". Scrittura del corpo e decostruzione dell'allegoria in "La nostra anima" di Alberto Savinio |
| Magda Martini, La cultura all'ombra del muro. Relazioni culturali tra Italia e DDR (1949-1989) |
| Modelli economici per un Faust. Mercato e moneta in "Mon Faust" di Paul Valéry |
| Il mondo assente. Breve storia del catalogo negativo |
| La passione di un Burattino: teste di legno ribattezzate all'ombra della Commedia dell'Arte |