
| Angelo M. Mangini, Letteratura come anamorfosi. Teoria e prassi del fantastico nell'Italia del primo Novecento |
| Antonio Delfini: il comico tra teologia e finzione |
| L'antropologia filosofica nella Germania del ventesimo secolo e in prospettiva odierna. A proposito dell'ultimo libro di Joachim Fischer |
| Comici suicidi |
| Elena Agazzi, Enrico Giannetto, Franco Giudice (a cura di), Representing Light across Arts and Sciences: Theories and Practices |
| Günter Abel, La filosofia dei segni e dell'interpretazione |
| Orientalismo, spazio e antropologia culturale |
| "Questo mondo che esiste in noi". Mimesi e interiorità nel romanzo del Novecento |
| Rafael Bonilla Cerezo, Suspirando a Musidora. Ensayos de literatura y cine |
| Il rapporto di Maria di Magdala con il sangue della redenzione nelle rappresentazioni letterarie contemporanee della Passione |
| Scene dal banchetto. Un dispositivo letterario di Antico Regime |
| Shaftesbury ed il Landscape Garden, un'illusione filosofica |
| Stefano Miniati, Nicholas Steno's Challenge for Truth |
| Boccaccio illustratore e illustrato |
| Boccaccio teologo. Poesia e verità alla fine del Medioevo |
| Inizi difficili. La struttura retorica della "Genealogia" |
| Introduzione. Il mito al tempo dei mercanti: una proposta |
| Mercanzie di racconti. Echi di una novella buddhista nel Boccaccio |
| Il mito tra teologia e poetica |
| Mitografie e classicismi a confronto. Apologia e mascheramento nel proemio della "Genealogia" |
| Petrarca, Boccaccio e le favole antiche |
| Teodonzio: storia e filologia di un personaggio |
| Angelo Fortunato Formiggini, Parole in libertà |
| Il Canto delle Sirene fra mito e irrealtà |
| Carlo Delcorno e Giovanni Baffetti (a cura di), Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI) |
| Chi ha paura di René Girard? Appunti sulla ricezione della teoria mimetica in Italia |
| Una fonte verosimile per gli storici: "Demetrio Pianelli" di Emilio De Marchi |
| Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione (a cura di), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento |
| Kierkegaard a confronto con la tradizione mistico-teosofica |
| Marco Santoro, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d'autore |
| Maria Gioia Tavoni, Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna |
| Presentazione dell'"Opera narrativa" di Giorgio Prodi |
| Il rapporto tra etica e politica nel pensiero di Norberto Bobbio |
| "Un remoto antenato di Candide". Sciascia, Giufà e la statua di Candido |
| Rocco Montano. La crisi istituzionale: analisi e prospettive |
| Scrittori del Risorgimento "precursori del fascismo"? A proposito di un luogo comune della storiografia letteraria fascista |