
| L'anima e la psicologia scientifica |
| Carlo XII di Svezia tra Voltaire e Algarotti |
| Un cauto elogio dei "sibariti" (in un'accezione paradossale) |
| Cesare S. Maffioli, La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche |
| Gianmario Borio (a cura di), Storia dei concetti musica- li. Melodia, Stile, Suono |
| Marx "frenologo". Una pagina rimossa di storia delle idee |
| "...non con il potere, ma con lo spirito". Gustav Landauer interprete e traduttore del "Discours de la servitude volontaire" di Étienne de La Boétie |
| A proposito del sogno di Talano ("Decameron", IX 7) |
| Il romanzo modernista e il "nouveau roman" tra parallelismi e continuità: il caso di James Joyce e Michel Butor |
| Stefano Manferlotti (a cura di), Retorica dell'eros. Figure del discorso amoroso nella letteratura europea moderna |
| Vladimir Soloviev, Histoire et avenir de la Théocratie |
| Claudia Boscolo (edited by), Overcoming Postmodernism: the Debate on New Italian Epic |
| Dov'è il fiume? Eraclito e la cultura classica in Adonis |
| Francesco Tomasoni, Ludwig Feuerbach. Biografia intellettuale |
| L'immaginazione e il romanzo storico: Coleridge, Scott e Manzoni |
| Imre Tóth, Fragmente und Spuren nichteuklidischer Geometrie bei Aristoteles |
| Ipotesi su net-autobiografismo e scienze sociali |
| Nazionalismi e strumentalizzazioni archeologiche: qualche considerazione sulle ossessioni identitarie in protostoria |
| Note sulla stampa del Lucrezio toscano nel Settecento |
| Olaf Breidbach, Federico Vercellone, Pensare per immagini. Tra scienza e arte |
| Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori |
| Stevenson emigrante per diletto |
| "Sulzer sopra tutti". Sulla fortuna dell'"Allgemeine Theorie der Schönen Künste" |
| Tra democrazia apparente e tirannia. Spinoza e la letteratura repubblicana |
| Da Auerbach a Debenedetti: il modernismo come metodo |
| Davide De Pretto, L'oriente assoluto. India, Cina e "mondo buddhista" nell'interpretazione di Hegel |
| "Eikon vs logos". Funzioni dell'immagine e scrittura di donna in un poema eroico del Seicento |
| Giovan Battista Della Porta, Villae Libri XII |
| In ricordo di Paolo Rossi |
| Le mappe. Dimensionalità e politica in elementi cartografici |
| "Noi siamo due stromenti [non sempre] accordati sullo stesso Corista" |
| Paolo L. Bernardini, Le rive fatali di Keos. Il suicidio nella storia intellettuale europea da Montaigne a Kant |
| "Raccomando ancora una volta i sogni". Le riflessioni di uno scienziato nella Gottinga settecentesca |
| Rousseau nel paese delle Fate. "La Reine Fantasque" tra cuore e ragione |
| Speziali al lavoro su parole nuove: Uguccione e Dante |
| Stili di logica e dettagli percettivi nell'opera di Jorge Luis Borges |