
| Cicognara e Winckelmann: continuità e critica della storia dell'arte |
| "D'oro, d'argento, di rame et false". Le "Medaglie" di Anton Francesco Doni |
| La dissolvenza dell'io. Su Maurice Blanchot |
| "Doktor" Primo Levi. Arte medica e scienza fantastica, con una trama leopardiana |
| Imitare gli uccelli: trasformazioni di un topos lirico |
| Il metodo induttivo di Francis Bacon e la retorica barocca |
| L'"oscuro abisso della terra". Werner e la filosofia romantica della natura (1788-1799) |
| Il risveglio di Penelope. Riflessioni sul rapporto veglia-sonno in Paul Valéry |
| Lo scoronamento dell'ideale d'amore: "Così fan tutte" |
| Cerchietti nell'Atlantico. L'interazione tra elementi astratti e concreti nelle immagini delle scienze nascenti |
| Dalla chimica alla letteratura a partire da Primo Levi |
| Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) e la ricerca del Gesù storico |
| Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) e la ricerca del Gesù storico |
| Per una teoria generale della fotografia post mortem |
| Ragionar per finta. Le "due culture" e l'evoluzionismo umanistico di S.J. Gould |
| Rappresentazione e costruzione urbana nella cultura tardo settecentesca, da Parigi a Washington |
| Realismo documentario e fotografia |
| Ricordo di Ezio Raimondi |
| Unità del sapere e ruolo della filosofia nell'idealismo di Michael Oakeshott |
| Unità del sapere e ruolo della filosofia nell'idealismo di Michael Oakeshott |
| Descartes e il "Principe". Il declino della politica nell'ordine della ragione |
| L'estetica di Bergson: un quesito storiografico |
| Gregorio Magno e Jorge Luis Borges: dinamismo testo-lettore ed esperienza spirituale. Convergenze e suggestioni |
| La modernità degradata delle periferie: un'analisi di "Berlinguer ti voglio bene" |
| La pagina affrescata: poesia e pittura nei libri di Cesare Viviani |
| Per una storia dell'idea di "conoscenza viva". Da Lutero all'estetica dell'"Aufklärung" |
| Il principio trasparenza: le "Confessioni" di Rousseau e i paradossi della sincerità |
| Il sacrificio rituale nazista. Guido List, Adolf Hitler, Martin Heidegger |
| Spazzolare la vita a contrappelo: Elias Canetti autobiografo |