
| Carattere e "naturale" nell'antropologia di Kant e Hegel |
| Il convitato inatteso. Desiderio e vendetta in "'Tis Pity She's a Whore" di John Ford |
| La critica delle illusioni morali: Max Scheler e la fenomenologia |
| Dittico per Calvino |
| Meccanicismo e organismo vivente in Driesch, von Bertalanffy, Maturana e Varela |
| I "Promessi sposi" (di nuovo) alla prova nella "Sessantanovana" |
| Il razionalismo etico di Catharine Trotter Cockburn |
| Alcune note su "Lutto e Melanconia" di Freud |
| Attentive and active: Carl Schmitt as a reader and commentator of Borges |
| Dalla "Nuova Spagna" alla "Ciudad de Los Reyes": una prospettiva sulla Scolastica Coloniale |
| Lucrezia: eroina e no. Considerazioni in margine a due recenti studi sulla "onestade" |
| Una macchina dal nome infernale in arrivo da un paese romantico |
| Mito, leggenda e storia. La biografia simbolica di Nietzsche nell'opera di Ernst Bertram |
| Pasolini, Calvino, Baricco: immagini del Giappone nella letteratura italiana del secondo dopoguerra |
| Attualità, politica e storia nei saggi dell'esilio turco di Erich Auerbach |
| Auerbach e Dante: qualche rifessione |
| Auerbach lettore di Huizinga. Le note autografe all'Autunno del Medioevo e la genesi di Mimesis, X |
| Il concetto di Volksgeist come radice delle moderne scienze dello spirito |
| Erich Auerbach e Eugen Lerch sulle "passioni" |
| Romanistica tedesca in esilio. La politica di espulsione del Nazionalsocialismo e le sue conseguenze: il caso del romanista Erich Auerbach |
| Valutatori 2017 |
| Weltliteratur e Medioevo: Auerbach e Ernst Robert Curtius |