
| Delitto e castigo. Psicologia criminale, responsabilità e pena tra Dostoevskij e Nietzsche |
| Leonardo Sciascia, l'impronta del candore. Figura, materia, memoria della scultura in Candido |
| "Luce esterna (Mitra) e interna (G. Bruno)". Il viaggio bruniano di Aby Warburg |
| I matematici sono scrittori? |
| Per una Theologia Crucis artistica: alcuni spunti tra Lotto e Bach |
| Ricreare il cavallo primordiale. Note sul breeding-back del cavallo tarpan |
| La "scienza nuova" di Kant. Note sulla rinascita dell'antropologia pragmatica |
| Dalla dimensione uno alla dimensione zero. La concezione dello spazio nella matematica pre-euclidea |
| Dire (quasi) la stessa cosa di Sciascia. "Incidenze e coincidenze" nella scrittura di Umberto Eco |
| Leibniz, il teatro della natura e le metamorfosi del vivente |
| Montaigne "crédule, incrédule". Critica del favoloso e analisi storica in Pascal |
| "Nient'altro che...": seduzioni e inconvenienti della semplicità |
| The Tale of the Pregnant Slave Buried Alive. The Unsettling Closure of Basile's The Tale of Tales and the Issue of Moral Imperative |
| Andrea Battistini e la storia delle idee |
| La costruzione di un romanzo etnografico. Ideologia e scrittura in Au Bonheur des Dames |
| Demoni o corpuscoli? La bacchetta divinatoria e la nuova scienza alla fine del XVII secolo |
| Ebraismo, storia e politica nella filosofia post-hegeliana. A proposito di alcuni recenti studi |
| From Hades to Heaven. Plato and his Pupils on the Soul |
| Il genio e l'operaio Estetica e politica democratica in Gabriel Séailles |
| "Io sono l'atomo assoluto" Sulla genesi dell'idea hegeliana di atomismo |