
| American identity in crisis, 1965-1995 |
| I caratteri della nazione attraverso la «storia d'Italia» di Vincenzo Cuoco |
| Caratteri nazionali: storie di un'idea. Introduzione |
| Caratteri nazionali. Una teoria e le sue aporie fra l'antichità e l'età contemporanea |
| Rinascita e ibridazione del carattere ebraico. Il libro dello splendore (Sefer ha-Zohar) tra innovazione e tradizione |
| The study of national character in seventeenth-century London. From satire to social science |
| La terra dei cittadini del mondo. Kant, la Germania, i tedeschi |
| «Was heißt national?». I caratteri nazionali tra storia e natura |
| Animalità, compassione e alterità in Restif de La Bretonne. Una lettura incrociata della Lettre d'un singe e della Découverte australe |
| Lucrezia, Don Giovanni, Machiavelli. Metamorfosi dell'honestum e teologia politica |
| Un mito dopo la tragedia. Elissa/Didone tra XX e XXI secolo |
| Origine e fortuna dell'idea di epoca assiale: da Jaspers a Habermas |
| Tesauro e i rebus della Settimana enigmistica. Una lettura iperbarocca |
| Tradizione mistica, filosofia e gnosi nella Germania della prima metà dell'Ottocento. Franz Anton Staudenmaier critico di Baader e Görres |
| Comete, atomi, eucarestia. A quattrocento anni dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo |
| La «cosa» e le forme. Ernst Cassirer e la teoria dell'oggetto |
| Da Kant a Rousseau. Dovere e compassione nel romanzo Tre donne di Isabelle de Charrière |
| Dialogo e pluralismo religioso in Mohamed Talbi |
| «Nulla più da sperare né da dire». Boccaccio, Petrarca e l'inquietudine del mondo |
| L'oratore e il filosofo. Interazioni secentesche tra diversi campi del sapere |