Sistemi intelligenti - 1998
Risultato della ricerca: (33 titoli )
Sistemi intelligenti - 1998
| I calcolatori digitali possono pensare? |
Sistemi intelligenti - 1998
| La logica della scoperta: una critica delle posizioni di Petroni |
Sistemi intelligenti - 1998
Sistemi intelligenti - 1998
| La mente ipocondriaca ed i suoi paradossi |
Sistemi intelligenti - 1998
Sistemi intelligenti - 1998
| "Pensiero meccanico" e giochi dell'imitazione |
Sistemi intelligenti - 1998
| Pretesi ed attesi fallimenti dell'intelligenza artificiale e sua schizofrenia |
Sistemi intelligenti - 1998
Sistemi intelligenti - 1998
Sistemi intelligenti - 1998
| Si può dire che i calcolatori automatici pensano? |
Sistemi intelligenti - 1998
| Sulla rilevanza di "artificiale" in intelligenza artificiale |
Sistemi intelligenti - 1998
| Sulla teoria cognitiva della coscienza di Baars |
Sistemi intelligenti - 1998
| Turing e l'evoluzione della percezione comune dell'intelligenza artificiale |
Sistemi intelligenti - 1998
Sistemi intelligenti - 1998
| Considerazioni riguardo il presente ed il futuro dei musei virtuali |
Sistemi intelligenti - 1998
| Dal palcoscenico allo schermo: musei virtuali della storia del teatro |
Sistemi intelligenti - 1998
| Modelli economici e modelli psicologici: chi e perché visita i musei? |
Sistemi intelligenti - 1998
| Musei e nuove tecnologie: dov'è il problema? |
Sistemi intelligenti - 1998
| Musei virtuali, Internet e domanda di beni culturali |
Sistemi intelligenti - 1998
| Il museo virtuale: comunicazione e metafore |
Sistemi intelligenti - 1998
| Il nevrotico cripto-utilitarista: contro l'ideologia del "vantaggio secondario" |
Sistemi intelligenti - 1998
| Psicopatologia, scienza cognitiva e filosofia della mente |
Sistemi intelligenti - 1998
| Resistenza al cambiamento e ipocondria: bias cognitivi o trappole motivazionali? |
Sistemi intelligenti - 1998
| Uno scopo più antico tra i paradossi della mente ipocondriaca? |
Sistemi intelligenti - 1998
| Trappole cognitive e mantenimento della sofferenza |
Sistemi intelligenti - 1998
| Creare mondi artificiali: una nota su "Sugarscape" e due commenti |
Sistemi intelligenti - 1998
| Inceppi al cambiamento e mantenimento della sofferenza |
Sistemi intelligenti - 1998
Sistemi intelligenti - 1998
| Materialismo eliminativo: sviluppi del dibattito |
Sistemi intelligenti - 1998
| Un modello connessionista della individuazione delle metafore predicative |
Sistemi intelligenti - 1998
| Simulazione ed evoluzione del linguaggio in un contesto ecologico |
Sistemi intelligenti - 1998
| Lo "svantaggio primario" della nevrosi |
Sistemi intelligenti - 1998