Sistemi intelligenti - 2019
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Il bacio di Zira, la sfera di Escher e la maledizione dell'uomo scimmia |
Sistemi intelligenti - 2019
| Continuità strutturale e discontinuità cognitiva nel linguaggio articolato: modelli teorici e bilanci empirici |
Sistemi intelligenti - 2019
| Le emozioni tra umani e altri animali: problemi epistemologici nella generalizzazione dei concetti |
Sistemi intelligenti - 2019
| Etologia dell'emozione animale: studio e interpretazione |
Sistemi intelligenti - 2019
| Gesti emotivi e gesti verbali. L'eredità di G.H. Mead sulla genesi del linguaggio umano |
Sistemi intelligenti - 2019
| Giudizi deontici e pragmatica nel selection task |
Sistemi intelligenti - 2019
| Human intelligence and how it was acquired |
Sistemi intelligenti - 2019
| Quali precursori per il linguaggio? La comunicazione umana tra adattamento, exaptation ed evoluzione culturale |
Sistemi intelligenti - 2019
| La razionalità limitata "embodied" alla base del cervello sociale ed economico |
Sistemi intelligenti - 2019
| Il Simbolismo e i suoi antecedenti |
Sistemi intelligenti - 2019
| Apprendere dalla finzione: i meccanismi cognitivi |
Sistemi intelligenti - 2019
| BTT-SCAN: uno strumento per la valutazione della negligenza spaziale unilaterale |
Sistemi intelligenti - 2019
| L'effetto di compatibilità motoria con i gesti dell'annuire e dello scuotere la testa: un embodiment universale o culturale? |
Sistemi intelligenti - 2019
| Filosofia e neuroscienze: andata e ritorno |
Sistemi intelligenti - 2019
| L'identificazione percettiva e la consapevolezza delle emozioni: alessitimia, agnosia e il ruolo delle sensazioni qualitative |
Sistemi intelligenti - 2019
| L'individuazione dei sensi tramite il criterio esperienziale-ontologico e il criterio sottrattivo |
Sistemi intelligenti - 2019
| Il ruolo delle storie nelle interazioni diagnostiche fra medici |
Sistemi intelligenti - 2019
| Le sotto-categorie dei concetti astratti: uno studio empirico |
Sistemi intelligenti - 2019
| Analizzare l'argomentazione sui social media. Il caso dei tweet di Salvini |
Sistemi intelligenti - 2019
| Cacciatori (di informazioni) e prede (di trappole cognitive) nel web 2.0: una lettura cognitivo-evoluzionista dell'attrattività dei social network |
Sistemi intelligenti - 2019
| Dalla razionalità all'intelligenza |
Sistemi intelligenti - 2019
| Epistemologia delle fake news |
Sistemi intelligenti - 2019
| Fine della scienza cognitiva? Ma non del cognitivismo |
Sistemi intelligenti - 2019
| Identità e linguaggio discriminatorio nei social network |
Sistemi intelligenti - 2019
| Intervista a Carlos Alós-Ferrer |
Sistemi intelligenti - 2019
| Metafore visive, comunità immaginate e razionalità differita |
Sistemi intelligenti - 2019
| Moleste analogie? Social network e norme penali |
Sistemi intelligenti - 2019
| La pragmatica :-) e :-(. Quando e quanto usiamo le emoticon su WhatsApp |
Sistemi intelligenti - 2019
| Quattro perplessità sulla scienza cognitiva |
Sistemi intelligenti - 2019
| Salute e partecipazione: Facebook come strumento educativo per il coinvolgimento attivo della persona con diabete |
Sistemi intelligenti - 2019
| Gli scacchi e il computer: dalla Drosophila dell'Intelligenza Artificiale all'economia |
Sistemi intelligenti - 2019
| Social network e algoritmi di machine learning: problemi cognitivi e propagazione dei pregiudizi |
Sistemi intelligenti - 2019
| Stai scherzando? (Non) riconoscere l'ironia nei social network |
Sistemi intelligenti - 2019
| Stat scienza cognitiva pristina nomine, nomina nuda tenemus? |
Sistemi intelligenti - 2019