Psicologia sociale  -  2008
Risultato della ricerca:   (29 titoli )
| La costruzione del nemico dopo l'11 settembre: l'effetto dell'identità dell'aggressore sulla rappresentazione del terrorismo | 
Psicologia sociale - 2008
| Felicemente non giovani: la funzione dei legami di attaccamento nella vecchiaia | 
Psicologia sociale - 2008
| Parliamoci chiaro: un'analisi della complessità del linguaggio dei due schieramenti politici italiani | 
Psicologia sociale - 2008
| Per una cultura della vecchiaia | 
Psicologia sociale - 2008
| Proposta di nucleo monotematico: Call for papers | 
Psicologia sociale - 2008
| Relazioni intergruppi e fenomeni di deumanizzazione | 
Psicologia sociale - 2008
| Responsabilità educative sui diritti dei minori: influenza delle percezioni di efficacia e del contesto | 
Psicologia sociale - 2008
| Riflessioni in vista di un isolotto piccolissimo  | 
Psicologia sociale - 2008
| Si può guarire l'organizzazione? Esperienze professionali, proposte metodologiche e teoriche | 
Psicologia sociale - 2008
| Una sommessa predica. Per crescere | 
Psicologia sociale - 2008
| Studio per l'adattamento italiano della Self-Monitoring Scale a 18 item | 
Psicologia sociale - 2008
| Traiettorie individuali e percorsi sociali | 
Psicologia sociale - 2008
| Vecchi... anzi vecchissimi, o diversamente giovani? | 
Psicologia sociale - 2008
| Le basi psicologiche del terrorismo. L'individuo, il gruppo e l'organizzazione | 
Psicologia sociale - 2008
| Cuffaro, Pirandello e Schillaci: forse i siciliani non sono tutti uguali. L'effetto dell'entitatività percepita sulla minaccia indotta dallo stereotipo | 
Psicologia sociale - 2008
| Dal "public understanding of science" allo "scientific understanding of public": rappresentazioni sociali del progetto genoma umano | 
Psicologia sociale - 2008
| La fiducia, la sicurezza, il pregiudizio, il terrorismo | 
Psicologia sociale - 2008
| Le forme moderne di pregiudizio etnico: proposte teoriche e strumenti di misura | 
Psicologia sociale - 2008
| Impegno, soddisfazione e fiducia del cliente bancario: un'analisi empirica a Roma e in Sardegna | 
Psicologia sociale - 2008
| Mediatori e moderatori nella ricerca psicosociale: una riflessione metodologica | 
Psicologia sociale - 2008
| Aspettandosi il male minore dall'ingroup. Asimmetrie di potere tra gruppi e distribuzione di penalità | 
Psicologia sociale - 2008
| Chiudo la porta e m'arrabbio! Gli effetti interpersonali delle emozioni nelle trattative pubbliche e private | 
Psicologia sociale - 2008
| La crescente individualizzazione dei rapporti di lavoro  | 
Psicologia sociale - 2008
| Delegittimazione degli ebrei nella stampa fascista del 1938 | 
Psicologia sociale - 2008
| Diversità, ambivalenze e tensioni. Comprendere gli effetti psicosociali della flessibilità lavorativa | 
Psicologia sociale - 2008
| Impieghi flessibili e precarietà occupazionale: alcuni problemi emergenti | 
Psicologia sociale - 2008
| Il livello socio-culturale nella ricerca psicologica. Problemi concettuali e metodologici | 
Psicologia sociale - 2008
| Relazione di coppia, ruolo paterno e genitorialità. Esistono fattori predittivi della qualità dell'interazione triadica madre-padre-bambino? | 
Psicologia sociale - 2008
| Spunti per un dialogo con la sociologia del lavoro | 
Psicologia sociale - 2008