
| Bricciche pariniane. Intorno alla cronologia del "Mattino" e alla stampa del "Mezzogiorno" |
| A. Campana, "Profili e ricordi" |
| E. Testa, "Lo stile semplice. Discorso e romanzo" |
| G. Raboni, "Tutte le poesie" |
| In forma di fuga. Lettura di "Una questione privata" di Beppe Fenoglio |
| Una lettera inedita di Ennio Flaiano |
| Lettere montiane inedite |
| Per una lettura della "Primavera". Mercurio "retrogrado" e la Retorica nella bottega di Botticelli |
| Retorica dell'espressione in poesia |
| Samuel Taylor Coleridge. "Frost at Midnight" |
| Il significato del linguaggio |
| Appunti sulla giovinezza di Carlo Emilio Gadda |
| Dalle "Non-memorie" (con nota di Silvia Burini e Alessandro Niero) |
| Domanda e risposta nella lirica diagiacomiana (variazione dedicata a H.R. Jauss) |
| Edipo al crocevia. Principio di causalità in "natura" e nell'interpretazione culturale |
| Etica e verità. Sul pessimismo radicale del primo Svevo |
| F. Orlando, "Illuminismo, Barocco e retorica freudiana" |
| La poesia di Sandro Penna: la costruzione e il significato di "Solfeggio" |
| Whitman e D'Annunzio |
| Due appunti sulle figure di Goethe |
| Due impronte stilistiche nello "Zibaldone" di Giacomo Leopardi |
| Estetica dell'empirismo e origini del romanzo inglese |
| Indice degli autori |
| Indice dei nomi |
| La metafora dello specchio (con nota di Alessandro Niero) |
| The paradigm of re-naming in "The Bothie of Tober-na-Vuolich" |
| La passione della reticenza |
| La scienza e le Chiese (con nota di Elena Borsa) |