
| L'artista del dilettantismo (Come Croce leggeva d'Annunzio) |
| "Le citta invisibili" di Calvino e la vertigine epistemica |
| Credere al lupo. Sulla lettura letteraria |
| Due lettere giovanili di Alessandro D'Ancona a Ruggiero Bonghi |
| Francesca Montesperelli, "Flussi e scintille. L'immaginario elettromagnetico nella letteratura dell'Ottocento" |
| Giuseppe Tonna, "Favole padane" |
| "Intecity" nell'itinerario di Raffaello Baldini: innovazioni e continuità |
| Lucio Mastronardi, "A casa tua ridono e altri racconti" |
| L. Melosi (a cura di), "Leopardi a Firenze" |
| Il mito della Grammatica Universale e la logica |
| Mito, immaginazione e teatro della mente |
| La Pampa tra Oriente e Inferno: rappresentazione dello spazio e intertestualità nella "Cautiva" di Echeverría |
| "Ad matutinum". Nota sul "Cantico del gallo silvestre" del Leopardi |
| Allusioni montiane e foscoliane nelle "Canzoni" di Leopardi |
| "I am far from being a master": Lacan, Derrida e il "Master of Petersburg" di J.M. Coetzee |
| Amelia Rosselli: prove d'autore |
| Bassani traduttore di Paul-Jean Toulet (con una postilla su Bertolucci) |
| Compianto per Ignacio Sánchez Mejías tradotto da Alfonso D'Agostino |
| Il contrappasso tra occidente cristiano e mondo arabo |
| Roberto Cicala, Valerio Rossi, "Bibliografia reboriana" |
| Rosella Mallardi (a cura di), "Letteratura e fotografia. Quattro racconti e una poesia di Lewis Carroll" |
| Silvio D'Arzo, "Opere", a cura di S. Costanzi, E. Orlandini e A. Sebastiani |
| La strategia del finale in "The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde" di R.L. Stevenson |
| Valerio Magrelli, "Nel condominio di carne" |
| Arnaldo Pizzorusso, "Quaderni di studio 1991-1996" |
| Beppe Fenoglio. Il tirocinio inglese di uno scrittore italiano |
| Due lettere inedite di Vittorio ad Attilio Bertolucci. Nota |
| Gilberto Lonardi, "Il fiore dell'addio" |
| Luigi Blasucci, "Gli oggetti di Montale" |
| Luigi Blasucci, "Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani" |
| Niva Lorenzini, La poesia: tecniche di ascolto |
| "Un non calmato stupore della 'forma'". Gianfranco Contini traduttore di Hölderlin |
| "Una tenue magia musicale". Notizie di antroponomastica dannunziana |
| Un viaggio sedimentale |