
| Esempi di onomastica comica tra Boccaccio e Ariosto |
| Filippo Secchieri, L'artificio naturale. Landolfi e i teatri della scrittura |
| Leggere l'America come un testo. Leo Spitzer alla Johns Hopkins University |
| Luigi Meneghello, Opere scelte |
| Per una lettura di Italo Calvino nella visuale della Kulturkritik |
| Romana Rutelli, Dalla quotidianità allo schermo e ritorno |
| "Scorciatoie e raccontini" di Umberto Saba tra pensiero ebraico e Shoah |
| Silvana Chiazza e Marisa Napoli, Le figure retoriche. Parola e immagine |
| Le strutture narrative dell'"Orlando Furioso" |
| Il Tasso Etereo |
| Tracce intertestuali nella "Beltà" di Andrea Zanzotto: fra Baudelaire, Leopardi, Leiris |
| Appendice. Tesi di laurea dirette da Dante Isella all'Università di Pavia (1968-1981) |
| Dal Porta al Maggi |
| Dante Isella allievo a Friburgo, maestro a Zurigo |
| Dante Isella e gli Archivi Pisani-Dossi |
| Dante Isella e la filologia d'autore |
| Una nuova "ora topica" per Carlo Dossi |
| L'officina pariniana di Dante Isella |
| L'opera e l'eredità di Dante Isella |
| Per Delio Tessa espressionista esistenziale |
| Preliminari alla Seconda minuta dei "Promessi sposi". I. Storia di un'edizione, con qualche corollario |
| Preliminari alla Seconda minuta dei "Promessi sposi". II. Tipologie correttorie |
| Le ragioni delle "Odi" |
| Rileggere Sereni (e altre considerazioni novecentesche) |
| Saluti inaugurali |
| Testi e studi lombardi dal Quattrocento al primo Seicento |
| Tra le carte segrete di Gadda |
| La cognizione di Amelia Rosselli: per un'analisi delle "Variazioni belliche" |
| La deliberata infedeltà della scrittura. Riflessioni sulla narrativa storica di Maria Attanasio |
| Gabriele Pedullà, In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti |
| Indice dei nomi dell'annata 2009 |
| Marco marchi, Immagine di Tozzi |
| Memorie dell'"ultima" estate: fallimento politico ed esperimento sociale in "Recita estiva" di Christa Wolf |
| On the cultural significance of literary themes: the case of physical objects |
| Per un commento alla "Quiete dopo la tempesta" |
| Retorica della dislocazione in Irlanda: storia, lingua e forme letterarie |
| Sergio Solmi, Promemoria su "La cultura" |
| Su "Ungaretti traduttore di se stesso" |