
| Un dialogo difficile: filologia e critica nel carteggio Contini-Russo |
| Ennio Flaiano, Opere scelte e Lo spettatore addormentato, a cura di Anna Longoni |
| Jacques Derrida e la decostruzione: un Saussure contraffatto, un Platone immaginato |
| Leopardi tra "Canti" e poesie "disperse" |
| Luigi Pirandello, Opere, Romanzi, a cura di Marco Manotta |
| Massimo Bonafin e Simona Corso (a cura di), Letteratura e antropologia |
| "Oro e marmi. Gigli e cenere". Un volantino delle Edizioni della Meridiana |
| Parodie, clonazioni e ibridazioni. L'inquieto rapporto coi modelli stranieri nel giallo italiano delle origini |
| Pietro Gibellini, Parini. L'officina del "Giorno" |
| Lo scrivano della bottega Ferrario |
| Silvana Borutti (a cura di), Immagine e immaginazione |
| Stefano Carrai, Il caso clinico di Zeno (e altri studi di filologia e critica sveviana) |
| Tra Dio e la Fortuna: rileggere la lirica inglese di Thomas More |
| Andrea Zanzotto, da oggi calano ancora le giornate. Nota di |
| Da Cechov a Sereni |
| Giuliana Minghelli (a cura di), The Modern Image: Intersections of Photography, Literature and Cinema in Italian Culture |
| Leggere l'idiozia. Note sul ciclo narrativo di Giufà |
| "Liolà", Pirandello e le amenità campestri |
| Il Maggiore Adrian Hope a Cisterna d'Asti (marzo-aprile 1945) nel ricordo dei protagonisti e nel racconto di Beppe Fenoglio |
| Pensiero politico, teorie letterarie e narrativa tra Risorgimento e Unità |
| Quel che resta dell'idillio. Figuratività e sintassi nei "Canti" |
| Un confronto alla finestra: Alfonso Gatto e Graziana Pentich |
| Dall'Archivio Meneghello di Pavia: ipotesi e percorsi critici |
| L'illusione dei paradossi |
| Indice autori 2011 |
| Lettere di Andrea Zanzotto a Diego Valeri (1955-1976) |
| Lukács dal dramma moderno al romanzo storico |
| Qualche riflessione a margine delle lettere di Zanzotto a Valeri |
| Tempo della "storia" e tempo del "discorso" in "Casa d'altri" di Silvio D'Arzo |
| Vecchio profeta tra nuovi credenti: Leopardi |