
| Charles Dickens e il terremoto della Basilicata del 16 dicembre 1857 |
| Dal moderno al postmoderno: soggettivismo semiologico di Roland Barthes |
| The Encyclopedic Mode in Modernist and Postmodernist Fiction |
| Enrico Testa, Ablativo |
| Grille d'aération - grille fermée: Perec, la cicatrice, la scrittura |
| I nostri antenati postumani. Storie di formazione e metamorfosi nella trilogia di Calvino |
| La parola che manca |
| Pier Vincenzo Mengaldo, Leopardi antiromantico e altri saggi sui "Canti" |
| Sandro Maxia, D'Annunzio romanziere e altri narratori del Novecento italiano |
| Stefan George: le poesie alle donne in "Preisgedichte". Finzione e mascheramento |
| Stefano Carrai, Il tempo che non muore |
| Tessa e il libro di poesia. Considerazioni sulla struttura di "L'è el dì di mort, alegher!" |
| Altri appunti sulla lingua del Sereni critico |
| Dagli "Ossi di seppia" alle "Occasioni" di Montale: costanti e varianti linguistiche |
| Geografia degli "Otto recitativi" di Franco Fortini |
| Il Manzoni di Luigi Russo |
| marco Sonzogni, La speranza di pure rivederti... |
| "Il passato perduto è anche un amore perduto". Conversazione con Luciano Cecchinel |
| "Il passato perduto è anche un amore perduto". Conversazione con Luciano Cecchinel |
| Ricordando Cesare Segre |
| Scene di provinciali all'opera nel romanzo dell'Ottocento |
| Traduzione, imitazione, riscrittura nei "Canti" di Leopardi |
| "Unmasking Queen Anna". Teatralità e potere in "The Vision of the Twelve Goddesses" di Samuel Daniel |
| "Unmasking Queen Anna". Teatralità e potere in "The Vision of the Twelve Goddesses" di Samuel Daniel |
| Una "vecchia "poesia visiva", uscitami dal cassetto": un nuovo testimone di "Microfilm" di Zanzotto |
| Alienazione sociale e discorso della follia nel "Maestro di Vigevano" |
| Aurelio Bianchi Giovini, Due lettere inedite a Filosseno Luzzatto |
| I colori dell'"Agnese". Divagazioni visive e non sul romanzo di Renata Viganò |
| Dove si incontrano gli "sfrattati dal tempo". "Imbarcadero" nel sogno mortuario di Giovanni Raboni |
| In margine alla "Recherche du temps perdu" postuma |
| Nastagio degli Onesti (Dec. V, 8): una lettura junghiana |
| Nove diari di guerra. Forme e dinamiche della temporalità |
| Saggio ritirato |
| Simulacre et effacement. Les enjeux de l'anti-représentation théâtrale |
| Sul madrigale pascoliano "La via ferrata" |
| Il viandante stupefatto. Note sulla poesia di Vittorio Sereni |