
| Angelo R. Pupino, Pirandello. Poetiche e pratiche di umorismo |
| La "Felicità familiare" di Tolstoj |
| Leo Spitzer: un dattiloscritto ritrovato e l'officina delle opere sui prigionieri di guerra |
| La "malattia delle note" e altre bizzarrie. Gadda verso satira e Swift |
| Mauro Pala (a cura di e con un saggio del curatore), Narrazioni egemoniche. Gramsci, letteratura e società civile |
| Nove diari di guerra. La Resistenza raccontata |
| Ricognizione su Pascoli |
| Un Socrate lombardo. Saggio sulla poesia di Luciano Erba |
| Stefano Ercolino, The Novel-Essay, 1884-1947 |
| Una tessera 'automobilistica' per "Concerto in giardino" di Vittorio Sereni |
| Ulysses and the Stars |
| 16 marzo 2014-16 marzo 2015. Per Cesare Segre |
| Curiositas. L'ascendente galileiano di Italo Calvino |
| Elena Maiolini, Claude Fauriel. Alle origini della comparatistica |
| Fantasmi e angoscia mortale in "Suspense" di Clayton e nel "Giro di vite" di Henry James |
| Fra le carte dell'"Irrealtà quotidiana" di Ottieri: "Una autobiografia culturale" di Vittorio Lucioli |
| Giorgio Manganelli, Antologia privata |
| Il lessico del "falso" in "Der Tod in Venedig" di Thomas Mann |
| Natura e arte nell'"Arcadia" di Sannazaro |
| Nella biblioteca della "Storia" di Elsa Morante |
| La "Nerina" di Paul Heyse |
| Pier Vincenzo Mengaldo, Antologia pascoliana |
| Il primo verso non si scorda mai |
| Sulla "Poetica storica della novella" di Eleazar Moiseevic Meletinskij |
| L'umilà di Felicita. Guido Gozzano e Jean Lorrain |
| Allusione e intertestualità: qualche esempio |
| "Il collo dell'anitra" e precedenti: sulla lingua poetica di Giorgio Orelli |
| "Il deserto dei Tartari", il pezzo di vetro e il cavallo bianco. Note sulla matrice semantica e sull'oggetto mediatore |
| Lettere di Vittorio Sereni a Enrico Falqui 1945-1947 |
| M. Del Bianco Cotrozzi, R. De Segni e M. Massenzio (a cura di), Non solo verso Oriente. Studi sull'ebraismo in onore di Pier Cesare Ioly Zorattini |
| Nell'officina del "Decameron": genealogia e struttura della settima giornata |
| Prime (incerte) pietre dell'edificio de "Gli strumenti umani" |
| Le ritraduzioni dall'ebraico di Giorgio Voghera |
| Il "Romanzo familiare" dei nomi. Appunti sull'onomastica gaddiana nel "Racconto italiano di ignoto del novecento" |
| Thomas Pavel, Le vite del romanzo. Una storia |
| La vanga del "profondo". Commento a "Lumbardia" (1983) di Giancarlo Consonni |