
| Alice Thompson Meynell e la religione delle minuscole cose |
| Alla ricerca della lingua. Rielaborazioni di Rimbaud nella poetica di Manoel de Barros |
| Alle porte Scee. Poesia, racconto, aporia |
| Il diavolo, la campagna: alcune osservazioni sul male nel "Pasticciaccio" |
| Fiori di faglia. "Meteo" di Andrea Zanzotto |
| Gianfranco Contini, Giulio Einaudi, Due testi editoriali rari per il "Catalogo Generale Einaudi" (1956) |
| Leggere la bellezza nel mondo: per una poetica della meraviglia nelle "Elegie duinesi" di Rilke |
| "Tre circostanze": tracce di una ligrana poetica tra Franco Scataglini e Giorgio Caproni |
| Aldo Maria Morace, Ipogei pirandelliani |
| Carducci, così pieno dell'Italia antica |
| La finzione genera mostri. Note sull'opera di Gianni Celati |
| Fondamenti di letteratura comparata in Russia: Veselovskij, Žirmunskij, Meletinskij |
| Ingravola in campagna. Un inedito finale ("imperfetto") del "Pasticciaccio" |
| La "metamorfosi" della poesia di Toti Scialoja. Primi materiali per uno studio |
| Paolo Febbraro, Leggere Seamus Heaney |
| Una trasparente oscurità. Echi sterniani nell'opera di Dante Gabriel Rossetti |
| Truth and resonance |
| Vincenzo Consolo e la storia |
| Cesare Cases e la stilistica di Leo Spitzer |
| D'Arco Silvio Avalle, gli schemi e le passioni |
| La felice diversità del quartetto dei fondatori, "bigamia" e altro |
| Immagini e documenti |
| La nascita di una rivista. Accertamenti d'archivio |
| Ricordo di Dante Isella |
| "Strumenti critici" 1966-2016. Cinquant'anni di una rivista |
| Gli strumenti di Ulisse |
| "Tu se' morto". Riflessione sulle condizioni di esistenza dell'io nella "Commedia" |