
| Igor Candido (ed.), Petrarch and Boccaccio. The Unity of Knowledge in the Pre-modern World |
| Marialuigia Sipione, La verità sfacciata: studi sulla poesia di Giuseppe Gioachino Belli |
| Mario Praz to Posterity |
| Non farfalle soltanto. Quel che vola nella poesia di Gozzano |
| Notizie sui collaboratori |
| Per d'Arco Silvio Avalle, "Le forme del canto" |
| Per "Quattro figlie ebbe e ciascuna regina" dell'"Adalgisa". Genesi e primo abbozzo inedito |
| La poesia di Maria Clelia Cardona |
| Stefano Carrai, La traversata del Gobi |
| "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni, a cura di Georgia Fioroni |
| Tra musica e romanzo: il leitmotiv nell'opera di Milan Kundera |
| Verso lo "stordimento d'animo": meraviglia e stupore in Dante |
| Appunti sulla "Seconda parte" delle rime tassiane (1593): il trittico d'apertura |
| Le bizzarrie editoriali di Carlo Dossi |
| La "cognizione del dolore": nuove indagini filologiche e ipotesi genetiche |
| Juan Rodolfo Wilcock e il caso Pasternak: un dibattito critico nella rivista "Tempo Presente" |
| Michelangelo, "artista divino". Creazione e potenza |
| Nel fondo Germano Lombardi di Pavia. Indagine tra le carte di "Barcelona" |
| Notizie sui collaboratori |
| Nuove incursioni nel laboratorio di Gadda: i racconti inediti e incompiuti |
| Vincenzo Consolo: storia di un'amicizia |
| Appunti su un motivo moderno: la solitudine dei potenti |
| Dal topos del quotidiano/sinistro al mito letterario di Parigi |
| Discordanti armonie: musica e inganno nel "Mercante di Venezia" |
| Ferdinando Amigoni, L'ombra della scrittura. Racconti fotografici e visionari |
| "Il fringuello cieco": da San Tomaso a San Giovanni, da Aristofane a Dante |
| Gabriele d'Annunzio, Alcyone, edizione critica a cura di Pietro Gibellini |
| Landolfi, il fantastico, i russi |
| Una lettera dimenticata (1923) di Benvenuto Terracini sulla Riforma Gentile |
| "le lodi degli iddii e degli eroi". L'elogio sublime delle eroine nella sezione d'apertura della "Seconda parte" delle rime tassiane |
| Notizie sui collaboratori |
| A proposito di "celeste confine". Fonte, "implicazioni", futuro possibili di una variante dell'"Infinito" di Leopardi |