
| L'"Ambra" di Lorenzo il Magnifico e il suo simbolismo poetico, politico e architettonico |
| Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino |
| Emerico Giachery, La parola trascesa e altri scritti |
| Esoterismo e retaggio celtico in Arthur Machen |
| La "felicità" di Gadda: Leibniz, Leopardi e Shakespeare |
| Figli della guerra |
| "Fuori del suo corpo". Freud, Darwin e i paradossi della civiltà nella "Coscienza di Zeno" |
| Innogen's "tapestry of silk and silver": Shared Threads Running through "Cymbeline" and "Antony and Cleopatra" |
| Marina Paino, Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino |
| Noi |
| Paolo Di Stefano, Noi |
| La parola trascesa e altri scritti |
| Presenza della Bibbia nella letteratura italiana Problemi e prospettive |
| Stile-Arbasino. "Diffidare dei cartelli segnaletici" |
| Da "Novella 1a" a "Novella 3a". Percorsi sommersi della narrativa di Gadda tra gli anni '20 e '30 |
| Dall'infans alla lingua-omega: Zanzotto, Joyce |
| Leo Spitzer, Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra |
| Mario Praz, Metaphysics: T.S. Eliot, Montale, and De Chirico |
| I molti tesori di una 'Grotta di Alì Babà' |
| Nicchie di mistero. Franco Vaccari, la traccia, il passaggio |
| Notizie sui collaboratori |
| A Portrait of the Artist as a Young Man: Reading Mario Praz's Early Production. The Case of "Ifigenia" |
| Quale forma di beatitudine? La rosa dantesca e le ricostruzioni geometriche del regno celeste |
| "Secreti travasi": una poesia per Praz |
| Sul cominciare e finire dei romanzi |
| Thematic Criticism from a Different Point of View |
| Alle origini della "Comédie Humaine": i luoghi perturbanti nella Parigi di Balzac |
| Anna Maria Montanari, Cleopatra in Italian and English Renaissance Drama |
| Attraversare la cultura del Settecento con Andrea Battistini |
| Edoardo Esposito, Con altra voce. La traduzione letteraria tra le due guerre |
| Enigma, straniamento ed equivoco. I primi anni del secondo dopoguerra e la narrazione del nemico fascista |
| Il filologo e l'editore. Note sul carteggio Contini-Einaudi |
| Per Pierro e Contini |
| Per una lettura iconologica della "Sala dei Giganti" di Lattanzio Gambara (1572-1573) a Parma |
| La peste, i segni, le prove. Testori da Manzoni a Carlo Borromeo, e ritorno |
| Schede su "Luì" di Giancarlo Consonni |
| Sull'inno "La poesia" di Giovanni Pascoli |