
| Bella e malata. Analisi di un topos nella poesia tra Cinquecento e Seicento |
| Benedetto Marzullo, Il grecista che fondò il DAMS |
| Chi chiamerà questo tempo antico? Immagini del futuro |
| Da Selene all'Apollo. Nuove acquisizioni sugli articoli "spaziali" di Dino Buzzati |
| Disappartenenza e rispecchiamento. I "requiem" di Tabucchi tra lingue e paesi |
| Filologia e impazienza. Tre piste per una biografia intellettuale di Maria Corti |
| Il grecista che fondò il DAMS (Jean Robaey) |
| Manifesto: appunti per una lettura critica. Retoriche, politiche, parodia |
| Un mondo migliore, illustrazioni di Gio- vanna Sereni (Luca Lenzini) |
| Parole per Pin. Emergenze nel lessico del primo libro di Calvino |
| "La pura luce dell'esistere". Tracce petrarchesche in "Conglomerati" di Andrea Zanzotto |
| Silvia Sereni, Un mondo migliore |
| Le streghe e la chiesa corrotta: il regno di Culfora nel "Baldus" della Toscolanense (1521) |
| Che cos'è un'origine? Su un problema comune a filologia e filosofia |
| "Uno dei momenti più intensi di vita". Testualità e comunicazione nel primo tempo delle "Lettere dal carcere" di Gramsci |
| From the Region of Unlikeness to the Vision of God: Dante's Journey as Prodigal Son |
| Le fruttuose aporie del XXVII del "Purgatorio". Dante visto dal Novecento |
| Generi, temi e motivi nella prassi poetica e imitativa dei lirici del Cinquecento |
| Notizie sui collaboratori |
| Olindo Guerrini, Sonetti romagnoli |
| Per "Verso i Palù" di "Sovrimpressioni" di Andrea Zanzotto: la genesi nelle carte autografe |
| Spazio sperimentale e architettura narrativa. Gerhart Hauptmann: "Bahnwärter Thiel. Novellistische Studie" (1887) |
| Sui recenti carteggi di Carlo Emilio Gadda |
| Variazioni sulla "Vita" di Vittorio Alfieri: puerizia, adolescenza |
| L'angelo e la bufera Benjamin e il tempo figurale di Eros |
| Fra stile e gnoseologia. Forme della conoscenza nei «Paralipomeni» di Leopardi |
| Irene Fantappiè, Franco Fortini e la poesia europea. Riscritture di autorialità |
| Lettere di Libero de Libero a Carlo Bo 1941-1981 |
| "Una maniera di scribacchiare unidimensionale". Su John Fante sceneggiatore |
| La mediazione cognitiva del «far segno» dantesco: modelli, implicazioni narrative e procedure attuative del processo conoscitivo nella «Commedia» |
| Nell'officina di Dante |
| Notizie sui collaboratori |
| Postilla al «Gelsomino notturno» di Giovanni Pascoli |
| Simona Carretta, Il romanzo a variazioni |
| Una via di fuga dal razzismo: gli anni Novanta secondo Kureishi |
| Vittorio Sereni e «Questo e altro» |