
| Un contributo prezioso e una lezione di metodo: l'edizione critica del manoscritto Saibante-Hamilton 390 |
| Cosimo Colazzo, Musica e impegno. L'antifascismo e l'opera di Fernando Lopes-Graca |
| Dentro e oltre la memoria: stratigrafie e intertestualità nei canti della «Morte meditata» di Ungaretti |
| Federico Pier Maria Sanguineti, Le parolacce di Dante Alighieri, Introduzione di Moni Ovadia (Angelo R. Pupino) |
| Figure del potere all'eccesso A proposito di una pagina dell'«Otoño del patriarca» di García Márquez |
| «Nelle lame dello sfalcio quotidiano» Per Alberto Nessi poeta |
| Notizie sui collaboratori |
| Gli oggetti di Balzac: tra segno e presenza |
| Gli oggetti di Balzac: tra segno e presenza STRUMENTI |
| Paola Siano, Il carteggio Michele Barbi - Ernesto Giacomo Parodi (Guido Lucchini) |
| La pista delle ossa. Un motivo nella scrittura di Caproni |
| «La quercia sradicata dal vento»: padre e madre in Zanzotto tra paesaggio e storia |
| Saggio di un commento a «Siesta» di Machado |
| Zanzotto, forse. Approssimazioni a «Dietro il paesaggio» |
| Anna Maria Ortese e l'antico |
| La «Capitale delle sette buche». Morfologia e stilizzazione degli spazi nelle «Due città» di Soldati |
| Con Jahier, ovvero La Grande Guerra, sola igiene del secolo XXI |
| «Diverse voci fanno dolci note». La "polifonia creaturale" fra Dante e Dostoevskij |
| Étienne Boillet, Fiction: mode d'emploi |
| L'immagine indelebile. Visione e posizione in Andrea Zanzotto |
| Notizie sui collaboratori |
| Nove lettere di Giovanni Boine a Giuseppe Prezzolini |
| Ripristinare l'aura. Qualche nota su Peter Handke nel «Photomatic» |
| «Such stuff as dreams are made on»: Prophetic Dreams and Dreams of Death from Classical Antiquity to Italian Renaissance Drama and Shakespeare's Plays |
| Sulla scena della «première vue» e altro. Leggendo gli studi di Giovanni Fontana su «Menzogna e sortilegio» |
| Appunti su Gadda saggista: ideazione e costruzione dei «Viaggi la morte» |
| Un caso di eterolinguismo nelle traduzioni francesi della «Commedia» |
| Dialogo a più voci negli appunti critici di Giorgio Manganelli. Pater, Praz e Croce |
| Dittico siciliano. Contributo agli epistolari di Verga e Pirandello |
| Giorgio Orelli, Rosagarda |
| Harold Bloom e Sigmund Freud: un confronto critico |
| «Io vidi | l'alto triunfo del regno verace». Lettura del canto XXX del «Paradiso» |
| Leo Spitzer, Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico |
| Mutamento e respiro, le parole di Anna Maria Ortese per salvare il mondo |
| Notizie sui collaboratori |
| P.B. Shelley's Cosmology of Light and the Doctrine of the Brahman |
| Per la corrispondenza editoriale tra Franco Fortini e la casa editrice Einaudi |
| La piramide capovolta. Indagine sulla scrittura saggistica di Leonardo Sciascia |
| Vittorio Sereni, «Ancora sulla strada di Zenna». Variazioni su un tema leopardiano |