
| Alfonso Gatto tra Persico e Pagano |
| Attualità dei «Sei personaggi» |
| La dissolvenza luminosa nella prima stagione eliotiana |
| L'estrema parabola di «torpere» |
| Eugenio Montale, Sergio Solmi, Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai. Carteggio 1918-1980 |
| «Una fila di piccole rane tutte diverse»: il «Clan Nabokov» di Chiara Montini |
| Fuochi, gemme e altre meraviglie. Sui muri di Zanzotto |
| Giovanni Caravaggi, Antonio Machado |
| «Homer has nothing so sublime!»: Ugolino tra Illuminismo e Romanticismo |
| Massimo Danzi, «Ingenio ludere». Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento |
| «mirando il punto | a cui tutti li tempi son presenti». Una lettura del «Paradiso» di Giudici |
| Notizie sui collaboratori |
| Oblio e letargo: storia breve di venticinque secoli di poesia |
| Sciltian Gastaldi, Tondelli scrittore totale. Il racconto degli anni Ottanta fra impegno, camp e controcultura gay |
| «La speculazione edilizia» di Italo Calvino: l'intellettuale, il cemento e la storia |
| L'allegoresi della «Commedia» di Charles S. Singleton |
| Il Canzoniere e il Friuli. Il Friuli e il Canzoniere. Appunti per una prima messa a fuoco tematico-linguistica |
| Florencia Ferrante, Juan Rodolfo Wilcock critico |
| «Inventare porta a rinvenire». Le riflessioni di Giuseppe Pontiggia sulla retorica |
| Kruscev, Cosimo, Candido e il rapimento Moro. Concordanze e discordanze tra Calvino e Sciascia |
| Lingue in concerto e lingue ritrovate: Chamoiseau e Nabokov raccontano l'infanzia plurilingue |
| Luigi Weber, Sfuggente madrepatria. Presenza e assenza del paesaggio nella letteratura italiana della Grande Guerra |
| La malattia indicibile. Limiti e aporie del linguaggio in «Fratelli» di Carmelo Samonà |
| Notizie sui collaboratori |
| Per l'edizione degli «Immediati dintorni» di Vittorio Sereni: questioni preliminari |
| Philip Roth e il teatro del desiderio |
| «Quale stormo d'augei notturno e fosco»: forme della Gelosia nel canzoniere amoroso di Torquato Tasso |
| I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici |
| «Der Sandmann» (1817) di E.T.A. Hoffman: un racconto di tanatofobia |
| Stefano Carrai, Equinozio |
| Il tuo paese e il mio, Thomas Con una Nota di Chiara Carpita |
| Ancora sulla biblioteca di Gadda |
| Archeologia con pescecane. Detriti della Grande Guerra nel «Pasticciaccio» |
| La concettualizzazione del paesaggio nella «Meditazione milanese» |
| Deformazione e parvenza. Su teoria e figure del tempo in Gadda |
| «Dentro a macchina». L'interventismo dei fratelli Gadda |
| Doppia ecolalia. Sulla satira di «Eros e Priapo» |
| La favola e l'istante. Gadda e il "passo" del racconto (note introduttive) |
| Gadda e la forma-recensione: la collaborazione con «Il Mondo» (1945-1946) |
| Intenzione di Gadda |
| Nota dei curatori |
| Notizie sui collaboratori |
| Lo sguardo "moltiplicato" |
| Sulle note dell'«Adalgisa». Tra autocommento, memoria e realtà extratestuale |
| Tavola delle sigle |