
| Abbreviazioni |
| Alberto Arbasino, Sei lettere e una cartolina a Carlo Bo (1948-2000) |
| Appunti in margine alla tipologia del «non finito» |
| Arbasino. «Only connect» |
| Bouvard, Arbasino e Pécuchet |
| Dal Gabinetto Vieusseux: il Fondo Alberto Arbasino |
| Immagini |
| «J'écris dans cette nuit». Bassani poeta tra pietas e indignazione |
| Mali. Una fenomenologia manzoniana |
| Niccolò Reverdini, Anche l'usignolo. Vita di città, di bosco e di campagna |
| Notizie sui collaboratori |
| Il Proust di Montale. La «Recherche» tra critica e poesia |
| «… quando scomparve, non entrò nella leggenda, la abitava da tempo» |
| «Qui Suzuki sonnecchia». La sapienza degli animali in Elsa Morante |
| Il «Satyricon» come ipotesto della cultura italiana del Novecento: «Fratelli d'Italia» di Alberto Arbasino |
| Stefano Carrai, Nell'ombra della magnolia. La poesia di Montale |
| Su Arbasino "pasticheur" di Proust |
| Tra prosa d'arte e impegno civile. Franco Antonicelli ed altri elzeviristi radiofonici (1950-1957) |
| 1922: Annus mirabilis del modernismo inglese |
| Alla ricerca di echi shakespeariani |
| La «città irreale». Alcune note di commento |
| Franco Marucci, George Eliot’s «The Lifted Veil»: A Sequential and Contextual Reading |
| Lettere di Amelia Rosselli a Mario Trevi (1956-1960). Con una lettera di Trevi ad Amelia e due lettere tra Trevi e John Rosselli |
| L’hérédité dantesque dans «Les Apparus dans mes chemins» d’Émile Verhaeren |
| Notizie sui collaboratori |
| Pound e «La terra desolata» |
| Una «Storia» da storicizzare. Per una nuova edizione di «Storia e cronistoria del Canzoniere» di Umberto Saba |
| «La terra desolata» e l’arte moderna: spunti di riflessione |
| La terra wagneriana. Note sul ruolo della musica di Wagner nella composizione di «The Waste Land» |
| Tiresia all’ora viola: metamorfosi di un profeta |
| Un’antologia di scritti di Contini |
| Amedeo Giacomini, A prezzo di parole. Poesie e prose |
| La bomba, l’animale, l’assassino. Sul primo «Corporale» di Paolo Volponi |
| Brecht profugo e poeta in «Stadt der Engel» di Christa Wolf. Esilio, socialismo, rivoluzione |
| Dalla parte di Murieta, «seconda persona» di «Corporale» |
| Dieci anni dopo: il «Diario civile» di Cesare Segre |
| Le liriche di Roberto Roversi per le canzoni di Lucio Dalla (1973-1975). Un’analisi critica e testuale |
| Notizie sui collaboratori |
| L’«onnipotenza della figura femminile» in Gianni Celati. «Indiscrezioni» teoriche e romanzesche |
| Pascoli, il pianto, la voce. Le forme del lamento in «Myricae» e nei «Poemetti» |
| Per la storia della filologia romanza in Italia. Note sul carteggio Pio Rajna-Gaston Paris |
| Un prosimetro inedito, a cura di Flavio Santi |
| Rachel Bespaloff et la quête d’un nouvel humanisme. Une lecture de Charles Péguy |