
| La Bibliografia di Guido Calogero: due aggiunte e un errata corrige |
| Breve indagine sul caso Garboli |
| Comenio, Grande Didattica, a cura di A. Biggio |
| Convenzione e Natura nel "Treatise" di Hume |
| G. Pommier, Naissance et renaissance de l'écriture |
| Giovanni Gentile: gli scritti su Marx |
| Gottfried Benn e le droghe |
| "Metaphora" e "energeia" |
| P. Rodano, L'irrequieta certezza. Saggio su Cartesio |
| Profilo di storia della Chiesa e del papato fra tarda antichità e alto medioevo |
| La riscoperta di Benjamin Constant (1980-1993): tra liberalismo e democrazia (I) |
| L'Editto di Rotari e successori e la cultura politica longobarda |
| Eros e "filosofia dell'amore" in Guido Cavalcanti |
| F. Suárez, Disputazioni metafisiche |
| La "fede" e la "necessità" (Principe, XVIII) |
| Galvano della Volpe, Giovanni Gentile e il pensamento del molteplice |
| M. Ferrari, Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura |
| Nichilismo e ironia nella tradizione |
| La riscoperta di Benjamin Constant (1980-1993): tra liberalismo e democrazia (II) |
| Chi è il soggetto del progresso? Dover essere e storia negli scritti kantiani sul progresso |
| "Dire la verità". Sull''Esame di coscienza' di Renato Serra |
| F. Amigoni, La più semplice macchina. Lettura freudiana del 'Pasticciaccio' |
| Heidegger e Aristotele: il primo significato della dynamis |
| J.M. Najemy, Between Friends: Discourses of Power and Desire in the Machiavelli-Vettori Letters of 1513-1515 |
| M. Modica, L'estetica di Diderot |
| Una pagina di Guido delle Colonne e l'Enea dantesco (con postilla a "If" II 23: "per loco santo") |
| Ricordo di Carlo Antoni |
| Sulla cultura italiana del '900 |