
| Ancora sul primo significato della dynamis: Avicenna e Duns Scoto |
| Dalla biografia giovanile di Guido Calogero. La vicenda degli 'Studi crociani' |
| Eugenio Canone (a cura di), 'Bibliothecae selectae'. Da Cusano a Leopardi |
| Indice dell'annata 1997 |
| Olgiati e Bontadini nel dibattito sul fenomenismo |
| Politicamente abita l'uomo. Appunti su Kafka di Hannah Arendt |
| Psicologia, psicoanalisi, filosofia: Freud e Brentano |
| Rino Genovese, La tribù occidentale. Per una nuova teoria critica |
| Bernard Mandeville e il linguaggio della "politeness" |
| Calogero, Croce, lo scetticismo e la filosofia della filosofia |
| A. De Santis, Metamorfosi dello sguardo |
| Errata Corrige |
| Leon Battista Alberti e la "renovatio urbis" di Nicolò V. Congetture per l'interpretazione del "Momus" |
| P. Prini, La filosofia cattolica italiana del Novecento |
| Sulla discorsività del tempo |
| Una variazione heideggeriana riguardo a "ciò che è più noto per natura" e "ciò che è più noto per noi" |
| Augusta Charis Marconi, La nascita di una vulgata: l'"Arcadia" del 1504 |
| Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, vol. III |
| Indice dell'annata 1998 |
| Una lettera di Torquato Tasso sull'ordine |
| Montale saggista |
| Ontologia e linguaggio. Analisi di un confronto tra Hegel e Heidegger |
| Petrarca politico nella "Gerusalemme liberata" |
| "Pseudomenos". Considerazioni in margine |
| Sesto Empirico, Contro gli etici |
| Sul liberalismo di Croce |
| Sulle "Considerazioni" di Thomas Mann |