
| Croce e lo storicismo in "forma negativa" |
| Elena Pulcini, La cura del mondo. Paura e responsabilità dell'età globale |
| Hegel, Marx e il problema dell'origine dello Stato |
| Indice dell'annata 2009 |
| Il principio del nous nella filosofia di Guido Calogero |
| Quel filo sottile dell'identità personale. A proposito di un recente volume a cura di Axel Honneth e Beate Rössler |
| Raffaella Di Castro, Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione |
| La "sentenza" di Francesca e la prescienza dei dannati |
| Assassini da scrivania. Yaacov Lozovick storico della Shoàh |
| La critica di Karl Löwith al decisionismo politico di Carl Schmitt e il suo rapporto con Note sul concetto del politico di Carl Schmitt di Leo Strauss |
| David Estlund, Democratic Authority: A Philosophical Framework |
| "Ecdotica" e tolleranza (risposta a Giorgio Inglese) |
| Emanuele Profumi, L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis |
| Enrico IV di Pirandello: l'attore, il personaggio e la metafora |
| Guido e Buonconte da Montefeltro, il nero cherubino e il principio di non contraddizione |
| Machiavelli, il Bene, il Male e la politica |
| Il midollo spinale "principio" del "cerebro" (Inf. XXVIII 140-1): un errore causato dalle scoperte scientifiche di fine Settecento |
| Croce: la questione del linguaggio |
| Gerarchia mariana. Nuovi documenti su Franciscus van den Enden |
| Giorgio Cesarale, La mediazione che sparisce. La società civile in Hegel |
| Individuo e totalità: la dialettica adorniana della soggettività |
| Machiavelli e la doppia fondazione della dottrina dei conflitti sociali |
| Marco Ivaldo, Libertà e moralità. A partire da Kant |
| Precisazioni sulla "Cultura" |
| Ricordo di Giuseppe Talamo |