
| AA.VV., Immagini filosofiche e interpretazioni storiografiche del cartesianesimo (a cura di Carlo Borghero e Antonella del Prete) |
| Carlo Borghero e Claudio Buccolini (a cura di), Dal cartesianesimo all'Illuminismo radicale |
| Dante a Bologna. Postilla bibliografica minima |
| Gaetano Trezza all'Istituto di Studi Superiori di Firenze |
| Indice dell'annata 2012 |
| Minimi ricordi |
| La pluralità della coscienza interna del tempo |
| Il problema della libertà nella filosofia di Luigi Scaravelli |
| Sui versi 22-27 del primo canto della "Commedia" e su alcune altre questioni |
| Tra natura e storia. Osservazioni sul concetto russoiano di "perfettibilità" |
| Amare da morire |
| Aporie e limiti della Begriffsgeschichte di Reinhart Koselleck |
| Il canto xxi del Purgatorio |
| Dante e la società comunale |
| Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino |
| Mitanthropologie, Zwischenontologie. L'antropologia löwithiana a confronto con il dialogismo di Martin Buber |
| Peter Wagner, Modernità. Comprendere il presente |
| Le profezie e la coerenza della "Commedia" |
| Sergio Caruso, Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni |
| Stato, 'politico' e destino della modernità nella filosofia di Carl Schmitt. A ottant'anni da Der Begriff des Politischen |
| Alessandro Bellan (a cura di), Teorie della reificazione: storia e attualità di un fenomeno sociale |
| Crisi e nuovo umanesimo per l'Europa: Thomas Mann e Edmund Husserl |
| L'ermeneutica filosofica gadameriana alla luce di Fifty Years after H.-G. Gadamer's Truth and Method |
| M. Lenzi, C.A. Musatti, L. Valente (a cura di), Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù |
| M. Lenzi, C.A. Musatti, L. Valenza (a cura di), Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù |
| Obiezioni scotiste contro l'unicità dell'intelletto: Pietro di Tornimparte, Antonio Trombetta |
| Sull'Epistola a Cangrande |
| Ut quoddam communicare. Nota sullo statuto della persona in Duns Scoto |
| Windelband a Pisa |