
| Amicizia, ironia e sacrificio nella tragedia shakespeariana Giulio Cesare |
| Antifascismo e rivoluzione democratica nel pensiero politico di Vittorio Foa. Dagli anni della formazione alla Costituente |
| Del provincialismo negli studi |
| Donatella Di Cesare, Heidegger e gli Ebrei. I "Quaderni neri" |
| E. Alloa, M. Fischer (a cura di), Leib und Sprache. Zur Reflexivität verkörperter Ausdrucksformen |
| È possibile una lettura "cifrata" de La nuova Eloisa? |
| Indice dell'annata 2014 |
| La lettera di Machiavelli a Isabella d'Este Gonzaga (settembre 1512). Con edizione del testo |
| Uno studio sul determinismo |
| Walter Benjamin e il prisma dell'esperienza |
| Biografia e storia |
| Declinazioni del "nulla". Un concetto leopardiano controverso |
| Eleonora Piromalli, Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento |
| Herbart e la teoria platonica delle idee |
| Lineare Zeitauffassung. Temporalità e critica del dogmatismo nei Discorsi alla nazione tedesca di Fichte |
| Margherita Isnardi Parente storica della filosofia antica |
| Peter Longerich, Heinrich Himmler |
| Sulle Opere di Marco M. Olivetti. Fede, ragione pratica, immaginazione, spirito |
| Come fare? Filosofia pratica e conoscenza nelle "Conversazioni" di Nicla Vassallo |
| "Crisi della legalità". Esperienza contemporanea. Exempla romani |
| Croce e l'Enciclopedia italiana |
| Dictionnaire des philosophes français du XVIIe siècle. Acteurs et réseaux du savoir |
| Heidegger e Mariano Fernández García |
| Lorena Preta, La brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà |
| Sulla didattica di Gustavo Vinay |
| Thomas Casadei, Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine |
| Verso un nuovo commento al Paradiso dantesco |