
| "Auri sacra fames" e "sacra fame de l'oro" (aen. 3, 57 e Purgatorio XXII 41) |
| La biografia intellettuale di Ernst Bloch |
| Di cosa parla De Anima Γ 5? Una modestissima proposta |
| Donato Nigro, Il demone dell'eguaglianza. Galvano della Volpe tra Rousseau e Marx, Bagatto Libri, Roma 2015 |
| Forme del potere nella globalizzazione |
| Girolamo Arnaldi |
| Luigi Scaravelli negli Istituti di cultura italiana all'estero. I corsi sulla storia del pensiero italiano |
| Primo Levi: la chimica, la letteratura, lo stile |
| Derrida, Husserl, Lévinas: un'altra etica o un'etica 'altra'? |
| Franco M. Di Sciullo, Furio Ferraresi, Maria Pia Paternò, Profili del pensiero politico del Novecento |
| Gentile e Gioberti |
| La negazione, il tempo |
| La ragione e il pensiero ignoto (Sul Croce di Renato Serra) |
| Spinella, forme di giudizio e militanza politica. Con una lettera inedita |
| Vittoria Franco, Responsabilità. Figure e metamorfosi di un concetto |
| Adalberto Coltelluccio, "Nel dolore del vivente". Il superamento del principio di non-contraddizione nella dialettica di Hegel |
| L'ambigua natura del tempo in tre passi |
| Francesco Toto, L'individualità dei corpi. Percorsi nell'Etica di Spinoza |
| Individuo, tempo, analogia nella Habilitationsschrift di Martin Heidegger |
| Una lettera di Guido Calogero a Michele Barbi |
| Per la datazione de La filosofia di Giovanni Gentile, pubblicata in fascicoli nella "Storia dei generi letterarii italiani" |
| La teoria platonica delle idee nella Siris di Berkeley |
| Variazioni catoniane |