
| Apparitiones. Apparenza e manifestazione dell'arte nella Teoria estetica di Theodor W. Adorno (traduzione di Erika Benini) |
| La decisione tra astratto e concreto. Appunti sul problema della Rechtsverwirklichung nel giovane Schmitt |
| Dire, negare, pensare la verità |
| La doppia discesa del filosofo. Una lettura politica della caverna platonica |
| Lorenzo Bruni, Vergogna: un'emozione sociale dialettica |
| Su significato e impossibilità della teologia politica |
| Sul Diario di Piero Calamandrei. Considerazioni e qualche ricordo |
| Corrado Ocone, Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin |
| Dante domani? |
| Girolamo Arnaldi: gli studi danteschi |
| Machiavelli: corruzione, "inequalità", conflitti |
| Massimo Luigi Bianchi, Tramandare in filosofia. Böhme, Schelling, Heidegger |
| "Quantitas non est actualis extensio in spatio, sed aptitudinalis". Il rapporto tra quantità e individuazione in Francisco Suárez |
| "Relatio realis necessario coexigit suum extremum". Sul rapporto tra necessario e contingente nella dottrina della creazione di Duns Scoto |
| Lo "spirito" e l'"anfibio". Scaravelli, Hegel, e le aporie della dialettica |
| Un commento e qualche precisazione a Sul Diario di Piero Calamandrei. Considerazioni e qualche ricordo, di Gennaro Sasso ("La Cultura, 1/2017") |
| Immanuel Kant, Idea per una storia universale in prospettiva cosmopolita, a cura di R. Mordacci |
| Leo Strauss, l'Orientalismo e la storia della filosofia araba ed ebraica medievale |
| Machiavelli: una "doppia fondazione" della teoria del conflitto sociale? |
| Osservazioni sulla modalità introduttiva delle doxai ton broton in Parmenide (Frr. 28 B 1. 28-32; 8. 50-52, 60-61 DK) |
| Il partigiano Dante. Ipotesi a confronto |
| "Poscia più che il dolor potè il digiuno (Inferno XXXIII 75)" |
| Una raccolta di studi danteschi |
| Ricordo di Innocenzo Cervelli |
| Ricordo di Luigi Pedrazzi |
| Stefan Müller, Janne Mende (a cura di), Differenz und Identität. Konstellationen der Kritik |