
| Benedetto Croce e la cultura tedesca del Novecento |
| La filosofia a Roma nel 1937 |
| Ritorno alle origini e storia in Niccolò Machiavelli (Discorsi, III, 1-22) |
| Serenus Zeitblom e Adrian Leverkühn |
| Sulla natura predicativa dell'essere |
| Vittoria Franco, Responsabilità. Figure e metamorfosi di un concetto |
| Franco Sbarberi, Culture politiche del Novecento italiano e dintorni |
| I soggetti politici in Machiavelli: il popolo, i grandi e il principe civile |
| Su alcune questioni e difficoltà idealistiche |
| Sulla distinzione tra individuo e persona |
| Il Trattato sul non ente di Gorgia. Per un elogio della polemica filosofica |
| Viaggio nell'Isola dei ciechi. Giuseppe Fraccaroli "stravagante" |
| Considerazioni sul problema della verità in Martin Heidegger |
| I Discorsi di Machiavelli: una teoria dell'ordine |
| Etica e ontologia in Euclide di Megara |
| Luca Corti, Ritratti hegeliani. Un capitolo della filosofia americana contemporanea |
| Manoscritti crociani, bozze di stampa, inediti |
| Natorp e Heidegger interpreti di Platone. Convergenze e differenze tra l'approccio neokantiano e quello fenomenologico alla dottrina delle idee |
| "I nostri figli vivono come avremmo voluto noi vivere dopo il 25 aprile". Un inedito di Nuto Revelli |
| La "selva" e il "dilettoso monte" |