
| Antonio Trombetta contro Duns Scoto? L'esistenza in quanto principio di individuazione |
| Cullata e piano franta. Il ritorno di una antica immagine in Ungaretti e Montale |
| Esperienza e metafisica |
| I fondamenti teorici dell'eristica di Eutidemo |
| Indice dell'annata 2018 |
| Mito e civiltà: la lettura adorniana della Ifigenia di Goethe |
| L'oratoria politica di Enoch Powell |
| Una ritrovata lettera di Giovanni Gentile. (Considerazioni e qualche ricordo) |
| Simone Guidi, L'angelo e la macchina. Sulla genesi della res cogitans cartesiana |
| Sulla ricezione di Montaigne tra Settecento e primo Ottocento (in particolare sul caso Alfieri) |
| Album Capitini |
| Chiaroscuri dalla prima ricezione di Dante presso gli ordini mendicanti |
| Jonathan Salina, La rinascita dell'idealismo. Spaventa, Croce e Gentile tra ieri e oggi; Id., Idealismo |
| Il rapporto Gramsci-Mondolfo. Temi comuni e differenti prospettive |
| Una risposta all'"irrazionalismo" nella Storia della storiografia italiana di Croce |
| Il Teeteto, l'anima, il pensare |
| Tre "croci" dantesche |
| Alcuni momenti salienti della storia del metodo |
| Aspetti dell'univocità in Duns Scoto |
| Cavalcante, Andromaca, e l'"inane restaurazione delle cose perdute" |
| Un confronto fra Bloch e Spengler sulla lettura del Faust di Goethe: un problema di Estetica o di Filosofia della Storia? |
| L'elogio di Isocrate nel Fedro |
| Ernst Bloch, Avicenna e la sinistra aristotelica, trad. it. a cura di N. Alessandrini |
| Libellus de generatione. An Essay in Absolute Empiricism |
| Primo Levi "ibrido". Una rilettura |