
| "'L'aere è fosco, il ciel s'imbruna'. Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna". Convegno di studi, 10-12 aprile 1997 | 
| Aulodia | 
| "Convertimini omnes": itinerari di un arcaico canto quaresimale | 
| Marchetto da Padova e la scuola capitolare di Cividale. Un documento inedito del 1317 conservato a Udine | 
| Il modello senecano nel teatro gesuitico (lingua, metro, strutture) | 
| Musica e tragedia nel pensiero teorico del Cinquecento | 
| Musicalità della parola e sublimazione della musica nella "Fedra" di d'Annunzio e Pizzetti | 
| "Orfeo simplex" e "Orfeo infelix" nell'opera da camera di Casella e Pavolini | 
| Polifonia delle origini. Per superare un''impasse' | 
| "Sine harmonia theatrum non delectat". Il problema del coro nella tragedia gesuitica | 
| Strutture matematiche nei mottetti isoritmici di Dufay | 
| Un aperçu sommaire sur le "Rituel" de Péan Gatineau (XIIIème siècle), chanoine de Saint-Martin de Tours | 
| Armida tra pittura e opera seria: i quadri di Tiepolo a Würzburg e il "Rinaldo" di Händel | 
| "... Delirante, disprezzato, deluso, acceso amante": variazioni su temi classici in alcune cantate inedite di Antonio Caldara | 
| "L'impresario in angustie". La gestione del Regio Ducal Teatro di Milano dal 1726 al 1749 | 
| Mecenatismo e critica d'arte: Algarotti, la "Gemäldgalerie" di Dresda e Tiepolo | 
| "La Passione di N.S. Gesù Cristo di Pietro Metastasio. Aspetti dell'azione sacra nella prima metà del Settecento". Giornate di studio in preparazione del bimillenario della nascita di Gesù Cristo, 28-29 settembre 1999 | 
| La retorica tra drammaturgia, teatro e pittura | 
| La sfida di "Armide": Gluck 'pittore' e 'poeta' | 
| La "Sostanza de' Melodrammi" secondo Pier Jacopo Martello: una rilettura |