
| "Aperture" e "chiusure" nella politica e legislazione culturale |
| Circolare del ministero per i Beni e le Attività culturali 18 maggio 2011, n. 18, Iter procedurale, Linee guida e Schemi tipo |
| Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85. Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 |
| L'evoluzione del concetto di manutenzione edilizia nella normativa cogente: criticità e prospettive per gli interventi sui beni culturali |
| Il federalismo demaniale e i suoi effetti sul patrimonio culturale |
| La formazione alla gestione del patrimonio culturale: pregiudizi e nuovi orizzonti |
| La funzione della musica e la risposta del potere politico in Italia |
| La gestione dei Siti Unesco di Villa Adriana e di Villa D'Este a Tivoli |
| Giudice amministrativo |
| Giudice costituzionale |
| Legge 20 febbraio 2006, n. 77. Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "Lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'Unesco |
| I musei statali in Italia: prove di autonomia |
| Profili istituzionali del sistema di finanziamento delle attività musicali tra trasparenza ed efficienza, tra passato e presente |
| Protocollo d'intesa tra ministero per i Beni e le Attività culturali e Agenzia del Demanio 9 febbraio 2011 |
| Schema di regolamento del museo statale |
| Tutela e conservazione dei beni culturali nei Piani di gestione Unesco: i casi di Vicenza e Verona |
| La carta di Padula: la parola ai soprintendenti |
| Il contratto tra artista lirico e fondazione lirico-sinfonica: un caso peculiare di usi integrativi del contratto |
| Decreto Miur 2 marzo 2011, Laurea magistrale a ciclo unico abilitante per il restauro |
| Digitalizzazione di opere librarie e diritti esclusivi |
| Documento redatto dai dirigenti del Mibac riuniti presso la Certosa di San Lorenzo in Padula, 9-10 settembre 2011 |
| Dpr 19 maggio 2011, n. 117, Regolamento recante criteri e modalità di riconoscimento a favore delle fondazioni lirico-sinfoniche di forme organizzative speciali, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera f), del decreto-legge 30 aprile 2010, n. 64, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2010, n. 100 |
| The legal dimensions of Cultural Property ownership: taking away the right to destroy |
| Limiti del pubblico e doveri civici |
| Un passo in avanti nella disciplina della formazione dei restauratori: il decreto del Miur 2 marzo 2011 |
| I premi di qualità nel cinema: arte, politica e tutela giuridica |
| La sussidiarietà in concreto: pubblico e privato negli spazi pubblici. Intervista a Marco Cammelli |
| Territori e cultura: quale rapporto? |
| Codice dei beni culturali (testo in vigore nel marzo 2012) |
| Conservazione e restauro nella disciplina italiana dei beni culturali |
| Le erogazioni liberali delle fondazioni bancarie: definizione, tipologia e regime giuridico |
| Le fondazioni per l'impresa culturale under 30 |
| Giovani e imprese culturali: modalità e problemi di un intervento |
| L'incoerenza del legislatore nella tutela della privacy tra IVA e diritto di seguito |
| Liasons dangereuses: la Convenzione UNESCO sulla diversità culturale e l'OMC |
| The Politics of Deaccession: English ad American insight into the disposition of Artworks from Museums |
| Relazione illustrativa |
| Tasse e tessere d'ingresso in musei, gallerie, scavi e monumenti governativi del Regno d'Italia (1875-1939) |
| Testo dell'audizione parlamentare dell'8 febbraio 2012 |
| Testo dello schema di decreto legislativo sull'ordinamento di Roma Capitale |