
| Beni culturali e valorizzazione della componente immateriale |
| I beni culturali immateriali: ancora senza ali? |
| La gestione del patrimonio culturale in Cina: uno sguardo dall'esterno |
| Giudice amministrativo |
| L'immagine del bene culturale |
| L'immaterialità dei beni culturali |
| Ma esistono i beni culturali immateriali? (in margine al Convegno di Assisi sui beni culturali immateriali) |
| "Noli me tangere": i beni culturali tra materialità e immaterialità |
| La sponsorizzazione dei beni culturali |
| Le sponsorizzazioni dei beni culturali e il mercato |
| Strumenti giuridici per la valorizzazione dei beni culturali immateriali |
| I toponimi, tra tutele, volgarizzazione e diritti consolidati |
| La tutela delle tipicità appartenenti alla pubblica amministrazione |
| Il valore immateriale dei beni culturali |
| Bonus cultura e riorganizzazione del ministero: navigazione difficile, direzione giusta |
| Il contratto di agenzia nel settore musicale |
| Corte costituzionale |
| Federalismo demaniale e autonomie locali: gli strumenti per regolare i rapporti interistituzionali nel trasferimento dei beni costieri appartenenti al ministero della Difesa |
| La "Fondazione La Grande Brera", il partenariato e la panacea di tutti i mali |
| Heritage Under Attack: A Critical Analysis of the Reasons Behind the Destruction of Cultural Property in the Event of Armed Conflict |
| Il recupero dei beni culturali trafugati tra avventura e diritto (a proposito del libro di Francesca Bottari e Rodolfo Siviero, "Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell'arte", Castelvecchi, Roma, 2013) |
| La riforma dei ministeri nell'ambito della "spending review" |
| Tutela e valorizzazione dei beni culturali nel sistema dei piani di gestione dei siti Unesco |
| Agenzie di rating e patrimonio culturale |
| L'Art Bonus come sovvenzione pubblica in forma di "credito d'imposta" |
| Il cavallo e la soma |
| Il decreto Art Bonus e la riproducibilità dei beni culturali |
| Disciplina comunitaria degli aiuti di stato e politica culturale europea. Le incoerenza di un sistema fortemente burocratizzato |
| Economia e gestione delle partnership nei Beni culturali. Riflessioni sull'esperienza di Ercolano |
| La gestione di musei e parchi archeologici e il coinvolgimento dei privati nel settore culturale: l'Italia nel confronto con la Francia, la Germania e la Spagna |
| Il "nuovo" statuto giuridico dei musei italiani |
| La restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato Membro alla luce della direttiva 2014/60/UE |
| La riga prima della prima riga, ovvero: ragionando su Art Bonus e dintorni |
| Lo spettacolo nel decreto "Art Bonus". Conferme e silenzi |
| Lo statuto giuridico dell'impresa culturale italiana |
| L'utilizzo dell'istituto giuridico della sponsorizzazione in materia di beni culturali. Scavi archeologici di Ercolano e Anfiteatro Flavio di Roma, due casi a confronto |