
| L'assetto delle funzioni locali in materia di beni ed attivià culturali dopo la legge 56/2014 |
| L'avvio della riforma del Mibact: echi dalla periferia |
| Il completamento della riforma organizzativa del Mibact: i nuovi istituti autonomi e il rafforzamento dei poli museali |
| Corte costituzionale |
| D.m. 23 gennaio 2016 "Modifiche al decreto 23 dicembre 2014 recante 'Organizzazione e funzionamento dei musei statali'" |
| D.m. 23 gennaio 2016 "Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell'articolo 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208" |
| Direzione generale "unica" e soprintendenze "uniche" |
| Una possibile riforma sulla riproduzione dei beni bibliografici ed archivistici |
| La riorganizzazione del Mibact alla prova dei fatti: l'amministrazione periferica, nota della Direzione della Rivista (4 aprile 2016) |
| Valore culturale e marketing dei beni creativi: prospettive di disciplina giuridica |
| L'acquisizione sanante nel codice dei beni culturali e del paesaggio |
| Circolare Ufficio Legislativo Mibact n. 15163 del 18 maggio 2016: "Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture" |
| Commissione Capitale italiana per la cultura anni 2016 e 2017, Relazione finale |
| Corte dei conti, sez. reg. contr. Emilia-Romagna, 23 marzo 2016, n. 27 |
| Giudice amministrativo |
| In tema di ordine delle fonti nell'organizzazione ministeriale |
| Mibact, Segretariato Generale, Bando per il conferimento del titolo "Capitale italiana della cultura 2018" |
| Mibact, Segretariato Generale, Bando per il titolo "Capitale Italiana della cultura 2016 e 2017" |
| L'organizzazione del Mibact nel sistema delle fonti |
| I patti di collaborazione: (doppia) cornice giuridica |
| I patti di collaborazione e il regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. L'esperienza del Comune di Bologna |
| Patti di collaborazione e regolamento del Comune di Bologna, nota della Direzione della Rivista |
| Per una riforma del sistema delle biblioteche pubbliche statali |
| Problemi, soluzioni, riforme |
| Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, delibera consiliare n. 45010 del 19 maggio 2014 |
| Le amministrazioni e il paesaggio, tra discorso di verità e discorso di volontà |
| Circolare della Direzione generale Archeologia 30 luglio 2015, n. 19 |
| Circolare della Direzione generale Belle arti e paesaggio 31 luglio 2015, n. 34 |
| Consiglio di Stato, sezione VI, 23 luglio 2015, n. 3652 |
| Dal Risorgimento a Bottai e a Spadolini. La lunga strada dei beni culturali nella storia dell'Italia unita |
| Finanziamento della cultura e regole di concorrenza. Nuove prospettive dal ripensamento della Commissione europea |
| La riforma del Mibact tra mito e realtà |
| Semplificazione e tutela |
| I tre tempi del Ministero dei beni culturali |
| Tutela del patrimonio culturale, discrezionalità tecnica e principio di proporzionalità |
| Valutazione paesaggistica e discrezionalità tecnica: il Consiglio di Stato pone alcuni punti fermi |