
| Le biblioteche pubbliche statali: quale futuro? |
| Cibo e patrimonio culturale: alcune annotazioni |
| Circolare Ufficio Legislativo Mibact, Sponsorizzazione di beni culturali - articolo 120 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - articoli 19 e 151 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 |
| Cooperazioni difficili, separazioni perdenti |
| Corte costituzionale |
| Corte costituzionale e nuovi scenari per la disciplina del patrimonio culturale |
| D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture |
| D.p.r. 13 febbraio 2017, n. 31, Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata |
| La disciplina dei contratti pubblici relativi ai beni culturali tra esigenze di semplificazione e profili di specialità |
| Giudice amministrativo |
| Per un approccio integrato al patrimonio culturale |
| Il piano paesaggistico alla prova. I modelli della Toscana e della Puglia |
| Quale governance per il Catalogo nazionale dei beni culturali |
| Il ritorno allo Stato della tutela bibliografica |
| "Collect gold in times of trouble, collect jade in good times": private market, public engagement and the protection of cultural property in the People's Republic of China |
| La condivisione delle informazioni relative al patrimonio culturale ecclesiastico nella gestione dell'emergenza sismica |
| Le cose d'interesse artistico nel Codice dei beni culturali e del paesaggio |
| Il design quale testimonianza della civiltà italiana nel mondo |
| Giudice costituzionale |
| Problematizing fashion's legal categorization as cultural property |
| Qualche appunto in tema di imprese culturali |
| Rischio sismico, territorio e prevenzione |
| Summary Report of Conference on "A new perspective on the protection of cultural property through criminal law" |
| I beni culturali quali risorsa collettiva da tutelare - una spesa, un investimento |
| Le biblioteche pubbliche statali annesse a stabilimenti ecclesiastici: questioni organizzative |
| Decreto interministeriale 22 agosto 2017, n. 154, "Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42" |
| Il diritto del patrimonio culturale: sfide aperte, risposte possibili |
| Identità del paesaggio e ristrutturazione a fini alberghieri dei manufatti |
| "Learning by experience"? La riforma del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo |
| Legge 14 novembre 2016, n. 220 "Disciplina del cinema e dell'audiovisivo" e decreti di attuazione |
| Legge 22 novembre 2017, n. 175 "Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia" |
| "Il nastro dei sogni"? Il diritto (pubblico) del cinema e dell'audiovisivo |
| Nuove sinergie per la gestione museale |
| L'ordinamento dei beni culturali tra continuità e innovazione |
| Primi passi verso una disciplina di settore dei beni immateriali. Il caso del disegno di legge sulle manifestazioni, rievocazioni e giochi storici |
| Testo Unificato C. 66 Realacci, C. 3804 Donati e C. 4085 Picchi "Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici" |
| Tribunale di Firenze, Ordinanza 26 ottobre 2017, r.g. n. 13758/2017 |
| La vicenda degli ulivi secolari pugliesi: un paesaggio rurale in cerca di tutela |